C+B book club – ricominciamo, con qualche novità!

Nato circa un annetto fa da un tipico e se facessimo…? redazionale, il book club di C+B è cresciuto di lettrice in lettrice e conta, ad oggi, 617 membri sul gruppo Facebook appositamente dedicato.

Se ancora non lo conoscevi, sappi che si tratta di un gruppo di lettura in cui si chiacchiera di tutti quei manuali che possono essere utili e dilettevoli se ti occupi di imprenditoria – creativa e non – ma che da sola, magari, non hai ancora trovato modo di leggere: l’idea del gruppo di lettura è proprio quella di accompagnarci vicendevolmente alla scoperta dei testi che ci incuriosiscono, per poi scegliere gli spunti che ci hanno colpite di più, e parlarne, confrontando chiavi di lettura ed esperienze.

Siamo partite con un libro al mese, poi ci siamo accorte che serviva un po’ più di tempo, e abbiamo scoperto che il ritmo di un libro ogni due mesi ci è più congeniale. La formula collaudata prevede un recap sul gruppo a metà lettura, e uno finale in cui trarre le nostre conclusioni.

Dopo la pausa estiva, il book club riprende: del resto, c’è forse un momento migliore dell’autunno per rispolverare divano e copertina e rintanarci fra le pagine?

Ho amato molto l’idea del book club, e occuparmene è sempre stato un momento di condivisione e riflessione bella, utile e arricchente, sotto tanti punti di vista. Mi sono accorta, però, di non riuscire più a seguirlo con la costanza e la dedizione che si merita, ed è per questo che passo il testimone a un’altra cpiubier che, come tante di voi, ha apprezzato il percorso fatto insieme e si prenderà cura di questo progetto bello e coinvolgente che ha ancora voglia di crescere e arricchirsi.

Lei si chiama Stefania Marinoni, fa la traduttrice freelance e, durante la chiacchierata che ci siamo fatte su Skype per aggiornarci su modalità e progetti, ho capito che non poteva esserci una persona migliore per portare avanti il book club: è brillante, preparata, simpatica e spigliata in quel modo che di solito appartiene alle amiche di sempre, ma che a lei è venuto naturale dal minuto uno di conversazione. Insomma, mi piace un sacco, e sarà bello fare parte del book club come lettrice sotto la sua guida!

Ecco a voi, ladies and gentlemen, Stefania che ci racconta chi è, e quali sono i suoi piani per l’autunno…

Ciao a tutte, è il mio primo post su C+B, che emozione!
Innanzitutto, grazie a Bea per l’intro. Quando ho letto che il Book Club aveva bisogno di aiuto, ho pensato che fosse l’occasione giusta per uscire dal guscio e fare la mia parte, dopo tutto quello che ho imparato grazie a C+B.
Dunque ora sarò io a moderare il gruppo Facebook (se non siete ancora iscritte, rimediate subito!), spronarvi commentare, preparare i recap… sperando di essere all’altezza di Bea!

Il primo libro che leggeremo insieme, proposto da tante di voi, è Money: A love story di Kate Northrup. Lo so, il titolo sembra una biografia di Paperon de’ Paperoni ma qui non si tratta di accumulare nichelini o diventare ricchi sfondati. Piuttosto, Kate vuole spronarci a instaurare un rapporto sano e maturo con i soldi per raggiungere l’indipendenza economica, tema particolarmente importante per noi donne, tradizionalmente abituate a lasciare questi temi agli uomini. Ma non lasciatevi intimorire, è una lettura piacevole e frizzante per la quale non serve una laurea in economia.

Come vedrete, il libro comprende anche degli esercizi e vi rimanda al materiale extra disponibile sul sito e nella community. Con il Book Club ci limiteremo alla lettura, ma se qualcuna di voi ha voglia di approfondire, ben venga!
Anche senza esercizi, resta un testo piuttosto corposo per cui ci daremo due mesi di tempo per la lettura. Iniziamo il 17 ottobre (in barba alla superstizione!) e finiremo verso a metà dicembre, giusto in tempo per Natale. Faremo una discussione sui primi quattro capitoli verso la metà di novembre e poi una conclusiva a metà dicembre.
Ma non preoccupatevi: sul gruppo ci sentiremo spesso e ci faremo forza come sempre. Come scrive l’autrice: “Il sostegno continuo e la vicinanza di una comunità sono fondamentali per il successo, in qualsiasi area della vostra vita”. Che dite, non vi sta già piacendo?

E allora, se non avete ancora il libro, correte a procurarvelo! Lo trovate su Amazon con il titolo Soldi. Una storia d’amore, ma solo in versione cartacea. Se come me amate gli e-book, potete cimentarvi nella lettura in inglese, in questo caso scegliete: Money, a love story. Io ho scelto di leggerlo in lingua originale, chi mi fa compagnia?
In qualsiasi lingua o formato decidiate di leggerlo, vi ricordo che se lo acquistate tramite il link affiliato per Amazon, il porcellino di C+B sarà molto felice.

Non vedo l’ora di sentirvi sul gruppo!

Beatrina Incorporella

Girl in progress, ancora, da sempre. L'unica costante della mia vita sono lettura e scrittura: da dieci anni sono una libraia, da almeno trenta una lettrice. Scrivo per dimenticare (e per ricordare), un po' sul serio e un po' per ridere. Sono bionda per vocazione, torinese di nascita, ironica per autoconservazione.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram