In questo articolo ti spiego come sopravvivere al cambio di stagione (e ti regalo anche quattro ricette smoothie primaverili da scaricare e stampare).
Arriva la primavera. Inesorabile. Con la sua aria frizzante, gli alberi colorati di fiori, il cielo pieno di azzurro e una incoercibile, insostenibile stanchezza. Poco importa che tante di noi abbiano goduto di un inverno decisamente più mite del solito, il nostro corpo sente che qualcosa sta cambiando nell’aria e reagisce di conseguenza!
Che stagione meravigliosa, la primavera, non trovi! Tutto a un tratto finisce l’inverno, smetti di desiderare la possibilità di un letargo e cominci a trascinarti su e giù per le tue giornate, da un punto all’altro della tua to-do list… e ti senti come se stessi trainando a spalla il peso di tutto il mondo. Sulla carta doveva essere il momento in cui ricominciavi a fare attività fisica all’aria aperta, in cui far partire quel nuovo progetto… e invece spesso questa è la stagione delle dormite (seduta!) sul divano, quando dici “ma sì, dai, mi fermo solo un attimo” e ti risvegli 35 minuti dopo.
Tutta colpa della SAD (mai nome fu più azzeccato)
Pare che questa stanchezza sia proprio la reazione del nostro corpo alla fatica di adattarsi ai nuovi ritmi e alle nuove temperature. È una vera e propria ‘malattia’ e ha anche un nome che è tutto un programma: si chiama SAD, Seasonal Affective Disorder, un pasticcio di malesseri vari, forze che latitano, ansie e malmostosità varie. Hai presente di cosa parlo, vero? Alzarsi la mattina è difficilissimo, la prospettiva di giornate di sole invece che darti la carica ti deprime perché magari hai lavoro arretrato dovuto alla ridotta produttività… Insomma, davvero una brutta storia.
L’unica cura possibile al male di stagione è un mix a dosi libere di ottimismo (per fortuna la SAD passa e passa anche in fretta), balli selvaggi del lunedì , amiche, shopping, passeggiate in mezzo al verde per respirare aria nuova e riaccendere metabolismo e idee e un piano pasti settimanale a tutto detox ed energia.
L’alimentazione è davvero un ottimo alleato per recuperare le forze, e per fortuna la faticaccia di fare la spesa è ripagata dall’arrivo, proprio in questo periodo, di una ventata di dolcezza e colore sui banchi del mercato. Ai broccoli e cavoli dell’inverno – che ci piacciono ma anche basta – si sostituiscono fresche insalatine, teneri spinaci (da mangiare anche crudi se a foglie piccole), asparagi, carote, patate novelle, cipollotti, ravanelli, funghi prataioli, barba di frate, germogli di luppolo, crescione, fave, taccole, fagiolini e piselli freschi. Arrivano anche, insieme agli ultimi agrumi, nespole, prugne, kiwi, albicocche e – finalmente – le prime fragole di stagione. Insomma, un carico di bellezza, bontà e vitamine, da distillare in una pozione che ti aiuti a sopravvivere al cambio di stagione.
Frulla che ti passa!
Tanto per cominciare bandisci dalla tua tavola junk food e preparazioni troppo condite e difficili da digerire, che aumenterebbero solo la sensazione di stanchezza. Piuttosto scegli piatti leggeri ed energetici, abbonda di verdure, cotte e crude, non farti mancare i nutrimenti preziosi dei semi oleosi e prendi tutto il buono della frutta fresca e della verdura novella regalandoti, per colazione e merenda, sostanziosi e succulenti smoothie: frullati ricchi e golosi con una base acquosa o proteica (latte/yogurt), a seconda dei momenti della giornata e dei gusti.
Smoothie: 4 ricette smoothie da scaricare e stampare
Il bello dei frullati è che spesso basta riempire il bicchiere del frullatore di ingredienti a caso e dare qualche giro alla massima potenza, per ottenere un risultato ottimo. Ma per andare sul sicuro ho preparato per te quattro ricette primaverili da leggere, scaricare, stampare e tenere sempre a portata di mano per sopravvivere con gusto e un tocco di creatività al cambio di stagione in arrivo.
Se vuoi un trucco salva-tempo: alla mattina prepara un quantitativo doppio di frullato e conservalo in un barattolo ermetico in frigorifero per la merenda del pomeriggio. Oppure inverti il processo se fai tanta fatica ad alzarti la mattina: frulla il quantitativo doppio al pomeriggio in modo da trovare il tuo smoothie già pronto appena sveglia!
Ricetta smoothie detox agli spinaci
Perfetto per aiutare il tuo corpo a eliminare le tossine e rigenerarsi.
- 1 pera matura
- Un pugno di spinacini
- Un paio di cm di radice di zenzero fresca
- Il succo di mezzo limone
- 100ml di tè verde
Ricetta power smoothie supervitaminico
Una dose di energia per aiutarti a conquistare la to-do list!
- 1 banana
- 4-5 fragole
- 1 carota (piccola)
- Il succo di un’arancia
- 100ml di acqua di cocco (o di acqua naturale, anche ghiacciata)
Ricetta kiwi breeze smoothie
Un frullato fresco ed energetico, che si occupa del benessere psico-fisico e della tua pelle.
- 1 kiwi
- 1 mela
- Il succo di mezzo lime
- Un paio di foglie di menta
- Mezzo avocado
Ricetta happiness smoothie
Per quando ti senti giù, una dose di felicità in bicchiere!
- 2 albicocche
- 1 carota
- 5-6 mandorle
- 125g di yogurt (fresco o congelato)
Scarica qui il PDF con 4 ricette smoothie primaverili da stampare e tenere sempre a portata di mano, magari appese con una calamita alla porta del frigo.
Se l’idea di tanta frutta e verdura ti deprime un po’ e senti la mancanza di qualcosa di più goloso, segui il mio esempio: quando voglio un risultato da urlo, supercremoso e freschissimo, congelo lo yogurt (bianco o ai gusti, quello greco 0.1% di grassi è anche meglio) in uno stampo da ghiaccio e lo aggiungo in cubetti direttamente nel frullatore. Viene fuori un frappè pazzesco, quasi un sorbetto, e così curarsi con il gelato è un sogno che si avvera.
Cosa aspetti? È arrivato il momento di riempire le sporte e cominciare a buttare cose nel boccale, in nome della SAD, in nome della primavera, frulla che ti passa!