Forse non farà impennare le vendite, ma di sicuro – oltre a essere carino e divertente – può darti una mano a raccontare meglio ciò che fai: vediamo come usare Instagram se hai un piccolo negozio e un po’ di tempo libero per scattargli delle foto.
Metti un cartello
Se vuoi che il tuo negozio sia presente su Instagram, la prima cosa di cui devi preoccuparti non è creare il tuo account, ma invitare gli altri a fotografare il tuo negozio, magari semplicemente con un cartello ben visibile all’ingresso. Le foto scattate dai clienti sono di gran lunga più importanti delle tue: oltre a essere più spontanee e meno promozionali valgono come recensione, come “ci sono stato, è fatto così”. Se non hai idea di come fare il tuo cartello puoi prendere spunto da questo:
Musei italiani, prendere nota pic.twitter.com/CqrT8DsW3F — Anton De Martini (@dema) 13 Agosto 2014
Cerca fotografie nelle vicinanze
Magari le persone stanno già scattando delle foto nel tuo negozio, ma tu non lo sai. Usa Worldcam per cercare le foto scattate vicino a te, e se ne trovi qualcuna che ti riguarda usa Instarepost per condividerla. Prima però chiedi il permesso all’autore.
Racconta
Quando scatti una foto: racconta, non promuoverti spudoratamente. Se sei indecisa sul taglio da dare al tuo profilo ricordati che questo social nasce per «condividere in diretta i momenti più belli e divertenti della tua vita con la tua famiglia e i tuoi amici». Non è un posto dove farsi pubblicità, è un posto dove chiacchierare! Cos’hai di divertente e interessante da raccontare riguardo al tuo negozio, alle persone che entrano, alle storie del quartiere dove sorge?
Decora
I clienti non scattano foto? Probabilmente il tuo spazio non è “instagrammabile”. Assicurati che sia pulito, ordinato, esteticamente gradevole. Prendi qualche accorgimento per decorarlo e personalizzarlo, crea degli angoli carini e facilmente fotografabili. A volte basta poco: Moorea Seal ha messo nel suo negozio uno specchio rotondo ben esposto alla luce, ed è l’oggetto più fotografato del negozio (insieme agli articoli disposti sulle mensole tutt’intorno).
Chiediti se ne vale la pena
Su circa 4 milioni di utenti registrati in Italia, meno della metà utilizza effettivamente Instagram. Prima di aprire un account e dedicargli del tempo fatti una domanda importante: i tuoi clienti usano Instagram? Se non lo sai chiediglielo. Poi puoi decidere di usare Instagram anche solo perché ti diverte, ma è importante partire con le idee chiare su quali risultati puoi presumibilmente ottenere da questo canale, in modo da dosare le energie che gli dedicherai.
Trovo sempre tante informazioni utili in questo blog!
W cpiub!
ciao
Benedetta
E soprattutto: evviva i commenti belli come questo! Grazie Benedetta!
Grazie! anch’io lo consiglio sempre ai miei clienti con negozio, è veramente uno strumento interessante!!!
E come va, scattano foto oppure fanno i timidi? Racconta!
Per ora timidi: stanno iniziando a postare foto su Facebook, ma ha tutto già un altro sapore e poi una cosa tira l’altra no? e intanto consiglio C+B alle amiche imprenditrici!
bella idea quella del cartello in vetrina!! grazie ottimo spunto!! mi sa che lo farò oggi stesso! 🙂
Wow Sara, facci vedere il cartello appena lo appendi! Postacelo sulla bacheca della nostra Pagina Facebook, sono molto curiosa 🙂
Mi piace molto questo articolo! Io penso e progetto per immagini … purtroppo però non sono “instagrammabile” … tengo buoni i consigli per il futuro! 😉
Elisa, grazie per essere passata di qui! Facci sapere se e come userai i consigli – se vuoi puoi postare le foto del tuo piano di lavoro su Instagram, tanto per iniziare, e segnalarcele usando gli hashtag #hounpiano e #cpiub 🙂
Ciao Enrica, ho provato a seguire il tuo consiglio con un cartello sul banco alla Maker Faire, appena recupero le immagini lo posto sulla fanpage di c+b