“Come aumentare i lettori sul blog” è la domanda che tutte ci siamo fatte almeno una volta. Qui c’è la mia lista di cose da fare per ottenere risultati migliori senza trucchi e senza inganni:
1. Inizia a usare il blog per davvero
Noto anche come: farsi un mazzo così. La maggior parte dei blogger che vuole più lettori non fa niente per averne di più, alcuni addirittura dimenticano di avere un blog e lasciano passare anni luce tra un post e l’altro. Così, invece dei nuovi post, chi visita quei blog trova solo i rotolacampi. Se vuoi avere nuovi lettori per prima cosa devi assicurarti che i lettori, lo dice il nome stesso, abbiano qualcosa di nuovo da leggere. Mettiti al lavoro.
2. Scrivi per altri blog
Scrivere per altri è un ottimo modo per aumentare i propri contatti. Individua i blog del tuo settore e proponi dei contenuti con i quali potresti contribuire: fai proposte precise, dì loro quali sono i temi su cui sei più forte, proponi una lista di cose su cui potresti scrivere. I post scritti per altri blog devono essere curati e utili quanto quelli che scrivi per il tuo blog, se non di più.
3. Ospita altri blogger
Se nel tuo settore c’è qualcuno che dice cose sensate, che ti piace, che tratta argomenti complementari ai tuoi, puoi invitarlo a scrivere per il tuo blog: porterà alcuni dei suoi lettori a casa tua, e magari qualcuno di loro deciderà di seguirti.
4. Crea una serie di post coordinandoti con altri blogger*
Se c’è un argomento che merita un approfondimento speciale e un confronto tra persone e punti di vista diversi (ad esempio: la ricetta perfetta per il tiramisù) proponi ad altri blogger di trattare con te l’argomento: studiate un calendario dei post, suddividetevi i vari aspetti di quell’argomento (la scelta dei savoiardi, l’alternativa dei pavesini, la crema con albumi e senza albumi) e uscite in giorni ravvicinati ognuno con un post sul proprio blog, ognuno linkando agli altri post.
5. Rispondi alle domande del tuo settore
Qualunque sia la materia di cui ti occupi, di sicuro ci sono un sacco di domande che le persone ti fanno. Domande semplici, molto spesso talmente banali che nessuno nel tuo campo si occupa di rispondere. Fatti carico di queste domande, rispondi con cura, una domanda per volta, crea una serie di post sulle FAQ (frequent asked questions) del tuo settore, renderai felici molte persone.
6. Scrivi tutorial
Fai un lavoro che ha un aspetto pratico? Prenditi del tempo per scrivere dei tutorial, o per filmarti mentre esegui il tuo lavoro. Le persone amano i tutorial, sono un ottimo modo per imparare le cose più semplici che hai da insegnare (e per dirgli che se vogliono il servizio completo devono pagarti, perché tu sei brava, come hanno appena potuto constatare).
7. Migliora i titoli
Sì, i titoli dei post molto spesso sono orribili. I lettori non li aprono perché non capiscono cosa vogliono dire. La regola è: limita la creatività, abbandona i giochi di parole, no alle metafore. Sii chiara e descrittiva, un titolo deve dirmi cosa c’è dentro il tuo post, non darmi la sensazione che tu ti sia appena fatta un viaggio mentale.
8. Assicurati di essere coerente
Perché i lettori possano affezionarsi a te, e tornare a leggere i tuoi post, devono aver capito quali sono i tuoi argomenti e qual è il tuo stile. Non saltare di palo in frasca, scegli un argomento, specializzati, seleziona.
9. Aggiungi una sezione di risorse gratis
Sei solita segnalare o produrre risorse gratuite, come file stampabili o esercizi? Mettili in evidenza in una sezione del tuo blog, chiamala “Gratis” e inserisci questa voce nel menù. Poi aggiornala costantemente. I lettori torneranno per vedere cosa c’è di nuovo.
10. Usa i social media per essere utile
I social media non sono il posto dove spammare tutti i tuoi post. I social media sono il posto dove si chiacchiera con le persone, ci si scambiano opinioni, e si condividono con altri consigli e risorse utili. Cerca di capire chi è il tuo pubblico e come puoi aiutarlo, e poi sii generosa.
11. Fai una serie di hangout con i lettori
Ricevi molte email o commenti con domande? Una volta al mese fai un hangout con i lettori per rispondere ai dubbi e ricevere stimoli per i prossimi post. È bello leggerti, ma di sicuro è anche bello parlarti dal vivo.
12. Crea una serie di “best of”
Hai scritto molti post su uno stesso argomento? Raccoglili in un post solo, che intitolerai “lista di post sul tiramisù”, o qualcosa del genere. Alle persone piace avere tutto in un posto solo, è più facile e comodo da consultare.
* Aggiornamento: come mi segnala Barbara, «l’ultimo aggiornamento del Panda ha penalizzato i link party o le pratiche di questo tipo, segnalandole proprio su webmaster tool, perché considerate pratiche innaturali di acquisizione link. Si possono fare, ma è consigliabile utilizzare l’attributo ‘no follow’.»
Bel post, molto utile.
Grazie!
Vale
Grazie a te Valentina 🙂
Questo post è da stampare e attaccare sopra la scrivania! Ho fatto la maggior parte di queste cose ma ce ne sono almeno 3 in cui devo essere costante o migliorare!
Unica domanda: cosa sono gli hangout? Si magiano?
:))
Ciao Katia, gli hangout sono come le chiamate di gruppo su Skype, solo che si fanno con la video chat di Google (io la preferisco a Skype perché secondo me gestisce meglio le conversazioni tra più di due persone)
Utilissimo e di grande stimolo! Non avevo assolutamente mai pensato ad un hangout! Su Facebook, ad esempio, i fans della mia pagina sono dormienti… potrei risvegliarli così, magari un po’ di domande 😀 grazie grazie grazie!
Molto stimolante…. come sempre! 😉
Ciao Enrica,
Ti ho scoperta ora x caso e solo da questo post ho messo mi piace sulla tua pagina. Brava, chiara e post molto utile … Ti farò ancora visita ciao grazie!
Buona Giornata Moira
Davvero utile e chiaro.
ciao benedetta
Riguardo alla collaborazione con altri blogger – che io chiamo cross blogging e che ho fatto alcune volte – il comportamento di Google è ridicolo. Non può trattare per spam o per link venduti a prescindere, senza essersi accertato della cosa.
In quel caso, credo dipenda anche da come piazzi quei link. Io farei una sorta di breve content curation, ma non intendo inserire un nofollow senza motivo.
Un piccolo appunto: si tratta del Penguin, che è l’algoritmo sui link, non del Panda, che tratta dei contenuti di scarso valore.
Brava. hai perfettamente ragione…bisogna scrivere scrivere scrivere e…farlo bene! Grazie mille