100 siti per donne in proprio – prima parte

Qualche tempo fa la nostra ottima Enrica ha lanciato un’idea in redazione: perché non scriviamo una lista di 100 siti da conoscere per le donne in proprio e aspiranti tali?

Si sa, le cpiubers hanno un sacco di cose da fare e non possono andare a leggere 100 nuovi siti in un giorno quindi li ho divisi in 4 articoli così puoi farli sedimentare.

Ecco i primi 25:

  1. IttyBiz – Marketing. Se devi fare dei corsi, falli da lei.
  2. Seth Godin. Perché è Dio.
  3. Chic Ceo. Risorse per piccole imprenditrici.
  4. Brain Pickings. Ispirazioni e storie per tirarsi su di morale.
  5. Copyblogger. Post e risorse sul blogging e sul web marketing.
  6. Medium Top 100. I 100 post più letti del mese su Medium.
  7. Freelancers Union. Risorse per freelance.
  8. Paul Jarvis. Qui si impara la badassery.
  9. Buffer. Produttività, lifehacking, imprenditoria.
  10. Acta. Punto di riferimento italiano per freelance (Associati!)
  11. The Number Whisperer. Finances are fun!
  12. Rena Tom. Retail strategist.
  13. Sian Richardson. Webdesign e riflessioni sulla vita da freelance.
  14. Stefania Boleso. Pensieri su marketing e adv.
  15. Valijolie. Tutto per Twitter.
  16. Alessandra Farabegoli. Cultura digitale, email marketing, freelancing.
  17. The Story of Telling. Strategie marketing e branding umane.
  18. Susannah Conway. Female and inspiring.
  19. Hey Shenee. Ti fa innamorare del personal branding.
  20. The Brand Alchemist. Branding e archetipi.
  21. Jasmine Star. La prima che ha detto “the secret is you”.
  22. Lara Casey. La perfezione dell’essere imperfette.
  23. Leonie Dawson. Hippy e milionari? Si può!
  24. Quora. Ogni domanda ha una risposta.
  25. Fast Company. Per scoprire cosa sta già succendo nel futuro

 

{Chissà se indovini chi di noi ha proposto chi?}

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

11 thoughts on “100 siti per donne in proprio – prima parte”

  1. Aiuto mi scoppia la barra dei preferiti!! Grazie, alcuni li conoscevo, altri no.. tutte cose interessantissime come sempre! Grazie, grazie, grazie!!

    Reply
    • Eliminati i preferiti, uso solo più Feedly così poi se vedo qualcosa che mi interessa lo mando da Evernote o Pocket per farci riflessioni più avanti.
      Che corsi cerchi?

      Reply
  2. siete meravigliose ed utilissime come sempre… tanti li conoscevo già, tanti no… vorrei poter triplicare il mio tempo per poter leggere tutto quello che vorrei leggere e seguire tutto quello che vorrei seguire! 🙂

    Reply

Leave a Comment