Mail marketing: si può fare anche a mano?

L’email marketing è uno strumento utile per un milione di ragioni: raggiunge tante persone a costi bassi, lo fa in modo veloce, puoi personalizzare il messaggio che invii sulla base di suddivisioni strategiche del tuo pubblico. Il messaggio arriva dentro la casella di posta elettronica, diventando così strettamente personale da risultare quasi intimo. E tu puoi, con i giusti strumenti, anche monitorarne il gradimento.

Tutto questo si chiamerebbe marketing delle meraviglie se esistessi solo tu. Peccato che di persone e di aziende che praticano quest’arte ne è pieno il mondo – anzi l’etere, e la tua casella di posta elettronica ogni giorno vomita decine di email che a mala pena tu stessa hai tempo di sbirciare.

Anche tu vuoi essere tra gli attori di questa pandemia, vuoi davvero finire tra le email non lette e cestinate? No, tu vuoi essere desiderata, e non “appena tollerata”.

Come portare i destinatari a desiderare le tue email?

Esistono molti modi. Prima di tutto viene il contenuto: non spedire affermazioni comuni, invia i tuoi punti di vista personali, che chi riceve non può aver visto né sentito altrove. In questo dovrai impegnarti un po’ ed essere il più trasparente possibile. Poi viene la creatività.

Mail marketing fatto a mano

Questa alternativa è un po’ più laboriosa, forse anche costosa, ma con nobili punti a suo favore. La puoi mettere in pratica non più di una volta l’anno, altrimenti diventerebbe scontata e non manterrebbe il suo carattere distintivo. Non soltanto ti tirerà fuori dal coro, ma renderà così piacevole la memoria di te e dei tuoi messaggi che alla fine anche le mail che inviavi prima e invierai in seguito saranno più desiderate. Si fa così:

1. Scegli una festa che sinceramente condividi, un’occasione che senti davvero tua, e pensa a un messaggio che vuoi trasmettere, legato a quella ricorrenza, che in qualche maniera rappresenti anche te e ciò che fai.

2. Pensa e crea qualcosa di personale. Che sia un pezzo di corteccia col tuo logo o una cartolina, un’etichetta, un manufatto, un gadget con la tua faccia disegnata sopra, qualunque cosa che ricordi te e il tuo lavoro. Decidi le caratteristiche dell’oggetto tenendo conto del tuo budget e del tempo che hai a disposizione per prepararlo, realizzarlo se vuoi farlo da te, ordinarlo se vuoi acquistarlo, insomma per organizzare il tutto.

Sì immagino, ti piacerebbe tanto scriverlo a mano ma pensi che la tua pessima calligrafia non lo renderà mai possibile. Allora rincuorati e dai un’occhiata a questa saggia guida fotografica su come avere una bella calligrafia: ti offre preziosi suggerimenti per rendere la tua scrittura gentile e rotonda.

3. Invialo con la posta normale. Lascia stare le leggende metropolitane sulla lentezza delle poste italiane. Nei giorni peggiori impiegherà 48 ore per arrivare dove vuoi tu, al meglio ci mette meno di 24 ore sul territorio nazionale. Non inviarla necessariamente a tutti quanti quelli della tua mailing list. Scegli, seleziona i clienti più affezionati, o trova un metodo per capire quali è meglio raggiungere e quali puoi tenere fuori.

Pensaci bene: ricordi quando ricevevi una lettera o una cartolina? La intravedevi dentro la cassetta della posta e capivi subito che non era Sip o Enel, che lei era diversa. E tu eri già emozionata. Quei trenta secondi che ci mettevi a trovare la chiave, aprire lo sportellino e prenderla finalmente tra le mani, erano momenti di pura, infinita e cristallina gioia.

Poi magari rimanevi delusa dal mittente, ma ti rimaneva quel senso di gratitudine verso di lui per averti fatto sperare e sognare che arrivasse proprio da chi invece volevi tu. Ecco, quella è la sensazione che il tuo destinatario ricorderà: ti sarà grato per avergli ricordato emozioni felici e augurato buone vacanze in modo insolito e personale.

Manuela Fiadone

Restituisco colore a mobili vecchi, decoro pareti, stoffe, pannelli in legno e adoro creare oggetti in cartapesta. Ricerco continuamente storie e anime di oggetti e ambienti che aiutano le persone a valorizzare e a vivere tracce di sé nelle proprie case.

Sito | Facebook

3 thoughts on “Mail marketing: si può fare anche a mano?”

  1. Che bella idea 🙂
    Mi piace tantissimo. Ho sempre amato le lettere, da piccola avevo un sacco di amici di penna!

Comments are closed.