Frasi da eliminare: trasforma la tua passione in lavoro

La passione non basta!
Sembra una provocazione gratuita: ma come, un sito che promuove il lavoro in proprio e la creatività ora fa retromarcia e dice che non si può trasformare la passione in lavoro?

No, io vorrei bannare la frase “Trasforma la tua passione in lavoro” se sta lì sola, soletta, senza 5 pagine di istruzioni aggiuntive.

È come dire “Voglio dimagrire”: tanto un bel sentimento, ma se non mi dico di quanti chili e quali strategie penso di mettere in pratica per dimagrire (es. dieta ed esercizio fisico) tutto resta un po’ lì, a sventolare nel nulla.

Ora, se la mia dieta va male, chi se ne frega, ma se va male il tuo business perché ti sei improvvisata sull’onda dell’entusiamo, cara collega lavoratrice autonoma, come facciamo?

Certo, la passione è importante. Per fare un lavoro che ti piacicchia meglio restare in ufficio con lo stipendio fisso: tutte le donne che conosco in proprio lavorano giorno e notte per fare crescere la propria attività, quindi fare qualcosa che ti piace davvero è la premessa fondamentale.

Sappi però che nella vera vita da freelance, il tuo lavoro, quello del cuore, occupa una minima parte del tuo tempo!
La tua giornata sarà spesso dedicata a:

  • comunicazione con clienti e fornitori
  • amministrazione (fatturazione, recupero crediti)
  • preparazione documenti per il commercialista
  • promozione e social media
  • ricerca e sviluppo
  • formazione
  • cazzeggio, perché diciamolo, quando si ha l’agenda piena la tentazione di giocare a Candy Crush invece che affrontare le carte da dare al commercialista è fortissima!

Ormai lo sai, cara lettrice, qui diciamo le cose come stanno e non indoriamo la pillola… Quindi sì, lavora per trasformare la tua passione in lavoro, ma ricordati che la passione da sola non paga lo stipendio!

E allora ecco alcune cose da procurarti al più presto:

  • un bravo commercialista
  • un business plan da verificare continuamente
  • un budget da rispettare
  • un network di professioniste con cui confrontarsi e collaborare (non le inarrivabili e carissime guru americane, ma le donne che leggi qui giornalmente!)
  • un piano editoriale per blog e social media marketing per non perdere tempo a improvvisare
  • un grande resistenza, in fondo non è mica facile stare seduta 12-14 ore alla scrivania!

Tu sei già un bel passo avanti perché hai tutto C+B a fare il tifo per te e a supportarti nel momento del dubbio e del bisogno: questa settimana ad esempio perché non dai un’occhiata ad entrate e uscite dal primo dell’anno?

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

10 thoughts on “Frasi da eliminare: trasforma la tua passione in lavoro”

  1. Io son fortunata perchè la parte “scartoffie” la delego tutta al mio capufficio amministrativo volontario,il tulimarito. Peccato non potergli delegare anche la parte dieta/attività fisica. Sarebbe comodo però, dimagrire mentre un altro suda e digiuna per te.

    Reply
  2. Grazie per questi articoli, Francesca. Sono sempre interessanti e sono uno sprone per chi, come me, sta valutando con tanta incertezza e tanta paura se buttarsi e aprire una partita iva col regime dei minimi. Bisogna essere realisti e concreti prima di ritrovarsi in una situazione economica peggiore della precedente.
    Ancora grazie 🙂

    Reply
  3. La passione è fondamentale proprio perchè bisogna lavorare praticamente 18 ore al giorno, altro che lavoro dipendente con ferie pagate, weekend in panciolle e 8 ore canoniche, e diciamolo va 😉

    Però io non lo cambierei per niente al mondo.

    Reply

Leave a Comment