Il vero nome di Halloween e a cosa ti serve saperlo

Felice fine e felice inizio anno!

No, non sono matta e non mi mancano diversi venerdì.
Se già non lo sai, questo periodo a cavallo tra fine ottobre e inizio novembre è nelle tradizioni popolari europee considerato il vero capodanno.
Poi è approdato in America, dove l’hanno trasformato in Halloween e ce l’hanno rimandato qui con tanto di merchandising. Ma questa è un’altra storia.
Questa festa segna l’inizio della Ruota dell’anno, il ciclo scandito dal Sole in 8 momenti principali, a cui corrispondono archetipi ed energie diverse.

[“Fantastico, ma a me che serve sapere tutte queste cose così New Age?”]

Facciamo un test:

  • uno dei tuo momenti preferiti d’inverno è startene a casa al calduccio a bere una tisana arancia&cannella?
  • hai voglia di novità con l’arrivo della primavera?
  • senti gli ormoni ballare dentro di te il tuca tuca verso maggio?
  • ad agosto hai voglia di goderti il sole e il frutto delle fatiche dei mesi passati?

Se hai risposto sì almeno a una domanda, hai appena verificato come le energie stagionali e naturali influenzino il tuo umore, le tue abitudini, il tuo stato emotivo ed il tono energetico.
E quindi anche la tua attività lavorativa.

Eccomi qui allora a passarti qualche dritta e suggerimento per cavalcare nel modo più efficace e proficuo l’onda che ora ci sta trasportando. Perché a volte è meglio seguire la corrente, piuttosto che ostinarsi a fare le trote.

Questa prima festività, chiamata Samhain (da noi Ognissanti), è ben simboleggiata dall’Arcano maggiore n.13 del mazzo di tarocchi Madrepace. Sono tarocchi reinterpretati e ridisegnati da Vicki Noble e Karen Vogel, due femministe e attiviste americane che hanno fatto storia

Si, leggi bene: è l’Arcano della Morte. Tranquilla, non vuol dire che mancano poche settimane alla fine del mondo o alla sventura cosmica.

Questa carta simbolicamente ti suggerisce un periodo di ritiro, il bisogno di fare un po’ il punto della situazione, eliminare quello che non va più bene, affrontare la tua Ombra personale, iniziare a sognare il nuovo che verrà e prepararti per la prossima trasformazione.

Concretamente potresti ad esempio:

  • fare decluttering (ovvero imparare l’arte di eliminare il superfluo e concentrarsi sull’essenziale): nel tuo armadio, nella tua casa, nella tua postazione lavorativa.
    Alzi la mano chi non ha accumulato pile di fogli, cassetti sul punto di scoppiare, libri accatastati alla rinfusa e fatture da riordinare.
    Ok, siamo sulla stessa barca. Facciamoci coraggio e iniziamo.
  • lavorare sulla tua autostima: se a volte ti senti un fallimento totale, impacciata e bloccata quando ti devi autopromuovere, e il mondo diventa un ammasso di pessimismo&fastidio, inizia con il kit di pronto intervento per rinvigorire il tuo potere personale attraverso il pensiero (pro)positivo. Coltiva piccoli momenti di piacere quotidiano e coccolati con aromi e trattamenti che ti facciano sentire bene.
    Fai finta di essere la tua migliore amica e datti qualche saggio consiglio. E poi seguilo!
  • tenere un diario (o una Moleskine): sogni, pensieri, colpi di genio, intuizioni all’apparenza incomprensibili. Raccogli tutto che qui non si butta via niente. Lascia bollire al fuoco lento della creatività, cospargi con qualche pizzico di ispirazione e vedrai che tra un po’ potresti ritrovarci dei semini nuovi da far sbocciare.
    Ma aspetta, non è ancora tempo ora!

Libro da leggere: “La pronoia è l’antidoto alla paranoia. 888 metodi per diventare selvaggiamente felici” di Rob Brezsny
Cristallo da usare: ematite (radica ed energizza)
Pensiero (pro)positivo da ripetere: “Ringrazio per tutto quello che mi è stato di aiuto nell’arrivare sin qui. Sono pronta ora a lasciare andare ciò che è diventato inutile per la mia crescita personale.”

Ilaria Ruggeri

Sono una personal Musa e mi occupo di crescita personale al femminile. Aiuto le donne a ritrovare la loro dimensione e a creare la vita che le ispira. Mi piace farlo seguendo l'intuito, mischiando i colori, dando spazio al corpo, coltivando la spiritualità.

Sito | Facebook | Instagram | LinkedIn

16 thoughts on “Il vero nome di Halloween e a cosa ti serve saperlo”

    • Ecco, penso che ringrazierai te stessa negli anni a venire!
      Se non l’hai ancora letto, ti consiglio anche il libro di Vicki Noble: “Il risveglio della Dea”, in cui racconta del suo percorso spirituale e del dietro le quinte di questo meraviglioso mazzo.

  1. Mi piace moltissimo festeggiare questo Inizio Anno, però non avevo mai pensato a qualcosa di concreto da mettere in pratica. Grazie per i suggerimenti, inizierò dal decluttering e, dato il mio disordine, lavorerò su quello per i tutti i mesi invernali ( tanto sto a casa al calduccio 😉 )

    • Federica, sono felice di averti dato qualche spunto utile. Per me è fondamentale riportare nella vita quotidiana queste cose che rischiano di rimanere altrimenti concetti astratti.
      Io questo inverno proverò a riorganizzare tutta la casa!

  2. Ciao Ilaria, complimenti per questo bellissimo articolo. Mi piace come scrivi e affronti in maniera nuova questo genere di argomenti. Ti abbraccio forte!

  3. giusto quello! ha stato un’intuizione favolosa o è che siamo collegate… sembra la fine de un stato e l’inizio di un altro…libre, libera, felice, sollevata. Ho scoperto quanto mi “garba” fare delle foto, proprio sotto un bel vecchio albero…GRAZIE grazie!

Comments are closed.