Non ci sono più i social di una volta!
Siamo in balia dei continui aggiornamenti, dei cambi di rotta, e di quel che – a detta dei grandi CEO – funziona di più, e noi siamo costrette a limare, modificare, assecondare questi cambiamenti per poter rimanere in gioco.
Moltə professionistə che usavano i social per promuoversi e vendere i propri prodotti e servizi hanno deciso di tentare un approccio diverso e di creare un contatto più diretto e consapevole con la propria community sfruttando altri canali, non propriamente social.
Uno di questi canali, che si è sviluppato quasi all’ombra di Whatsapp, è Telegram.
Cos’è Telegram e quali sono i suoi vantaggi
Telegram è un sistema di messaggistica che, oltre che a permettere lo scambio di messaggi istantanei, ha una serie di altre caratteristiche che lo rendono ideale per la promozione e anche per creare una community.
Telegram è multipiattaforma e a sincronizzazione immediata, insomma: secondo me racchiude in sé il meglio dei social.
Non è regolato da alcun algoritmo
Questo è senza dubbio il suo vantaggio principale, che lo differenzia dai social. Le persone che scelgono di seguire un canale o partecipare a un gruppo Telegram lo fanno coscientemente e riceveranno tutti i contenuti che verranno pubblicati senza alcun filtro.
Questo fa si che la community che si crea con Telegram sia di gran lunga più genuina, interessata, affiatata e coesa rispetto a quella che si crea sui social.
È multipiattaforma
È possibile usare Telegram contemporaneamente su telefono, tablet e computer. I messaggi si sincronizzano immediatamente su ogni device.
Ha molte funzioni utili per l’engagement
Oltre alle solite funzioni di invio emoji, gif, messaggi vocali, Telegram offre una moltitudine di altre funzioni per coinvolgere, interessare e interagire con chi ci segue. È possibile anche:
- Fare e programmare dirette solo audio o anche con il video. In solitaria o in compagnia. Durante le dirette è anche possibile condividere lo schermo. Per quest’ultima funzione consiglio caldamente di usarlo da pc per avere le mani libere e tutti i pulsanti sott’occhio, ma si fa anche da cell eh 😉 .
Le dirette si possono anche registrare per poi sfruttarle al massimo. Rielaborandole possono diventare un podcast, un mini video o quello che serve per essere diffuse e condivise anche pubblicamente al di fuori del canale o gruppo. Nella necessità primaria di ottimizzare il tempo speso per la creazione di contenuti, questa funzione è decisamente da sfruttare! - Mandare link con anteprima cliccabili direttamente: questa funzione è super utile per ricordare alla propria community l’ultimo post uscito, condividere un’informazione ecc.
- Indire sondaggi
- Inserire foto e video e modificarle direttamente dall’app con adesivi e testo scritto (anche a mano o con strumenti nativi)
Insomma come dicevo: il meglio di tutto il resto in un unico strumento per promuoversi e comunicare.
Come scegliere se aprire un Gruppo o un Canale
Nella sostanza non ci sono grandi differenze tra gruppo e canale. La distinzione più significativa a mio avviso è data dalla modalità di partecipazione.
Il canale è mono-direzionale cioè solo gli amministratori possono pubblicare. Per poter permettere alla community di interagire e commentare è necessario attivare una chat parallela, legata al canale. Questo fa in modo che la discussione non intralci la diffusione dei contenuti perché viene gestita al di fuori, in un’altra finestra. Inoltre ogni utente può scegliere se unirsi oppure no alla chat del canale.
Il gruppo invece è proprio come quello delle mamme della scuola su Whatsapp. Una volta aggiunto, un appartenente può commentare, rispondere e scrivere nello stesso feed facendo perdere di vista il contenuto iniziale
Gruppo e Canale sono entrambi validi strumenti, da scegliere in base allo scopo e all’obiettivo che si vuole raggiungere.
E C+B che fa? Apre un canale Telegram!
Anche C+B vuole stare al passo coi tempi ma soprattutto vogliamo un contatto diretto con voi, vogliamo leggere i vostri commenti in tempo reale, rispondere alle vostre domande, insomma essere più presenti e attive per voi.
Per questo motivo a brevissimo apriremo il nostro canale Telegram che chiameremo…beh il nome lo scegliamo insieme, no? Quindi, non appena saremo pronte, ti inviteremo ad iscriverti così potrai dare il tuo voto nel primo sondaggio che proporremo sul canale, per rompere il ghiaccio.
A noi Telegram piace moltissimo e useremo tuuutte le funzioni che questo strumento ci mette a disposizione!
Abbiamo grandi progetti per questo canale di comunicazione con voi:
- Faremo delle dirette a cui inviteremo anche voi
- Dopo ogni nuovo blog post l’autrice sarà a disposizione per una sessione di Q&A sul blog, per parlarne con voi e rispondere ai vostri dubbi, alle domande ma anche alle curiosità nate dopo la lettura del post
Insomma il programma è bello ricco di nuove iniziative e altre ci stanno venendo in mente proprio mentre scriviamo questo post.
Tra l’altro abbiamo presentato ufficialmente il canale con un talk sul palco del FreelanceCamp a Marina Romea l’8 settembre. Qui puoi sentire il talk, così potrai rivivere l’emozione che avevamo addosso nel parlarne.
Per sapere quando apriremo il canale e come fare ad iscriverti vieni a seguirci su Instagram, comunicheremo lì l’apertura e le modalità di registrazione.
Ci vediamo prestissimo sul canale Telegram!