Un libro figlio del lockdown: Via delle Magnolie 11

Questo è un libro figlio del primo lockdown. Partorito dalla mente di Stefania Bertola che, durante lo scorso marzo, ha iniziato a scrivere una storia a puntate sul suo profilo Facebook. Visto il successo di fan che hanno seguito l’evolversi degli eventi sui social ne è uscito un libro: Via delle Magnolie 11, edito da Einaudi.

Stella e la sua tribù

A Rivabella, cittadina immaginaria sul lago Maggiore, vive la protagonista di questo romanzo: Stella Marina. Giovane cassiera alla Coop, abita con la sua famiglia e parenti vari in una palazzina di proprietà in via delle Magnolie 11. Al piano terra abitano Giuseppe e Jolanda, i suoi genitori, che lavorano presso la ditta Brioschi, produttrice di caffè. Il fratello maggiore Alvise occupa il primo piano con la moglie Giulietta e i due figli: Natasha e Dimitri. Al terzo piano c’è l’appartamento di nonna Maddalena che negli ultimi tempi è a caccia di follower per il suo profilo Instagram. Insieme alla nonna vive la cugina Claudia, single dal cuore infranto, che ha lasciato la sua città e la sua famiglia per ricominciare una nuova vita a Rivabella. Nella mansarda del quarto piano c’è il suo grazioso bilocale.

Stella è perdutamente innamorata di Lorenzo, un giovane donnaiolo e opportunista che vive (in affitto) al secondo piano del fatidico condominio. Le cose pian piano si complicano: arriva il cugino Jeremy dall’America che si fidanza con la cugina Claudia, Lorenzo si vede di nascosto con la cognata Giulietta per partecipare a una gara di ballo, la nonna Maddalena diventa una famosa influencer su Instagram e viene chiamata da Amadeus a partecipare al programma i Soliti Ignoti. Il motore del libro comunque è la grande truffa alla cugina americana, proprietaria dell’appartamento al secondo piano, che non ha mai visto un soldo dall’affitto e che sembra decisa a rivendicarne la proprietà.

Queste sono solo alcune delle tantissime avventure che possono succedere alla sgangherata famiglia Boscolo e a tutte le persone che (sfortunatamente?) passano dal loro condominio. Insomma i personaggi e le storie si intrecciano in maniera sempre più sorprendente, di capitolo in capitolo. E alla fine non si può che sorridere per le folli vicende di questa famiglia-tribù.

Cosa ho trovato in questo libro e perché te lo consiglio

Ho trovato una storia buffa e divertente scritta per fare compagnia in un periodo difficile e duro della vita di tutti noi: un potente antidoto antistress durante il lockdown, ma anche una piacevole lettura prima di addormentarsi la sera. Le pagine scorrono veloci e non ci si annoia mai. Una storia ricca di normalità e di imprevisti, di spontaneità e menzogna, di luci e ombre. A volte surreale e ricca di follia pirandelliana, ma non per questo meno autentica.

Te lo consiglio perché si legge in maniera scorrevole e leggera. Lo stile è frizzante, ricco di colpi di scena e intrecci impensabili. Presto verrai trascinata nel mondo dei Boscolo, ideale per staccare un po’ la spina dal mondo reale. E se ti appassionerai alle vicende di questa famiglia segui l’autrice: promette in arrivo altre storie!

Marilina Roccasalva

Per lavoro mi occupo di Gestione Pagine Social e campagne Web Marketing. Sempre di corsa e con mille idee in testa, sono un’amante dei viaggi e della buona cucina. Sono nata per le giornate di sole e il mare. Adoro tuffarmi dentro un bel libro. Il mio genere preferito sono i gialli, ma non solo.

Facebook | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment