Di spazi instagrammabili si sente parlare sempre di più spesso: spazi che vengono progettati per essere vissuti, ma anche fotografati e condivisi.
Qualche tempo fa la casa era un ambiente privato, oggi la puoi ritrovare nelle foto pubblicate sui vari social. Ti sei mai trovata a guardare le storie delle persone che segui e farti domande sulle loro case, i loro studi, gli uffici, le botteghe? Io sì, lo confesso! È un po’ come sbirciare da una finestra con le tende aperte…
In un ambiente ben arredato, ordinato e organizzato ci sentiamo meglio e siamo più produttive. Allo stesso tempo può diventare la scenografia di racconti sui social, tra storie e post, dove parliamo di noi e del nostro lavoro.
E cosa dire di botteghe, laboratori o negozi? Qui l’occasione è ancora più speciale: ed è quella di far sì che siano i clienti a voler fotografare il tuo ambiente, per poi postarlo e magari geolocalizzarsi, perché attratti da un dettaglio particolare, uno sfondo, un arredo originale. Intuisci già dove voglio arrivare? Si, hai capito bene! Con il loro post che ti menziona, i tuoi clienti ti stanno facendo pubblicità… gratis.
E non sempre è necessaria la consulenza di un architetto: con qualche trucco, buon gusto e creatività puoi riuscirci anche tu!
Per dimostrartelo, ecco qualche consiglio di arredo per rendere la tua casa, il tuo spazio di lavoro o la tua bottega instagrammabili.
1. Lo stile nordico spopola da un po’, e non ce ne siamo ancora stancati! Usa il bianco e affiancalo a colori tenui e naturali. Farà sembrare lo spazio arioso e pulito, oltre che alla moda!

2. Sei coraggiosa e colorata? Usa i colori del tuo brand: ogni foto parlerà di te e del tuo lavoro, e renderà il tuo feed immediatamente riconoscibile. Provare per credere.

3. Ah le piante! Le piante spopolano su Instagram, soprattutto messe a contrasto con materiali naturali come legno e tessuti. E in più, oltre a decorare, fanno bene all’aria di casa. Per una foto acchiappa-like vanno bene anche fiori freschi dentro un bel vaso di vetro.

4. I materiali naturali sono un must have in quest’epoca di sostenibilità ed economia circolare: via libera a legno, cemento, pietra e marmo, mattoni e mosaici, arredi di recupero.
5. Le carte da parati sono tornate di moda: una decorazione versatile che permette una moltitudine di stili. È una scelta di carattere: significa abbandonare la parete bianca e piatta per un rivestimento scenografico. Puoi anche usare quella che avanza per rivestire scatole o altri piccoli complementi, e dare vita a un coordinato unico!

6. Hai una bottega o un negozio dove accogli i tuoi clienti? Crea un angolo per i selfie! Puoi scegliere scritte luminose decorative, lavagne, poster, poltroncine particolari, pareti dipinte di un colore diverso e a contrasto, cuscini, gonfiabili. Qualcosa di insolito e divertente è perfetto. E il nome del tuo brand bene in vista!
7. Perché non pensare ad un pavimento particolare? #ihavethisthingwithfloors è un hashtag molto seguito, prova a pensare a un inserto in contrasto con il resto dello spazio, o a valorizzare le piastrelle vintage e decorate che hai ereditato nella stanza!

8. Crea una composizione di foto e illustrazioni a parete in linea con il tuo lavoro. A te darà serenità e ispirazione, a chi ti visita racconterà qualcosa di te e sarà uno sfondo perfetto per le tue Skype call o le tue storie.

9. Scegli un bel tappeto: rende caldo e accogliente l’ambiente, e fa sembrare gli spazi più grandi.
10. Ricordati la luce! Non stai preparando un set fotografico professionale, certo. Ma se è troppo buio nessuno lo fotograferà.
E il tuo spazio com’è? Ti va di farcelo vedere?