Arriva Gutenberg, una nuova esperienza di scrittura in WordPress

Nell’ultimo anno, il dietro le quinte della creazione di WordPress è stato dominato da un nuovo progetto, nome in codice Gutenberg.

Si tratta di un nuovo editor di testo che rimpiazzerà quello attuale, con funzionalità che cambiano radicalmente il modo di scrivere in WordPress.

Gutenberg diventerà l’editor di default a partire dalla versione 5.0, che verrà probabilmente rilasciata entro la fine dell’anno. Dico probabilmente perché le cose da fare sono ancora tante e dal momento che WordPress è usato dal 32% dei siti certe cose non si prendono alla leggera 😉

L’editor attuale è di fatto una versione semplificata dell’interfaccia grafica dei principali editor di testo: se hai visto Word una volta nella tua vita, sai esattamente cosa fare dentro WordPress per formattare un testo.

Le convenzioni grafiche, le icone non cambieranno: da che mondo è mondo (o almeno, da quando usiamo i personal computer muniti di interfaccia grafica per la scrittura) il pulsante “B” sta per bold, grassetto, “I” sta per italic, corsivo, il simbolo della catena sta per link, ecc… Cambieranno invece:

  • Divisione del testo all’interno dell’area di scrittura (i cosiddetti blocchi)
  • Menu contestuali che appaiono al bisogno
  • Possibilità di creare pagine ricche, dal punto di vista del design, senza la necessità di conoscere HTML o di installare page builder

Vediamo come funziona e quali sono le cose da fare per prepararti al cambiamento.

I blocchi di Gutenberg: un cambio radicale nell’organizzazione del testo

Fino a oggi i testi in WordPress sono stati scritti in un’area unica dovetutti gli elementi si succedono senza soluzione di continuità: paragrafi, liste, immagini. Con Gutenberg, ogni elemento diventa un blocco.

Blocchi di Gutenberg

 

Quando creiamo un nuovo post ci si presenta una pagina bianca: cliccando sul “+” a sinistra possiamo selezionare i blocchi disponibili. Li conosciamo già tutti, sono gli elementi classici che troviamo già ora, con l’aggiunta di alcune novità come Colonne, Verso e HTML personalizzato.

I menu contestuali

Una volta inserito il testo (o il contenuto media) nel nostro blocco, possiamo procedere con la formattazione o la selezione di opzioni aggiuntive.


Menu testo

Cliccando sul blocco appare questa barra di menu con le opzioni base di formattazione, più le opzioni extra nei pulsanti che si trovano alle estremità sinistra e destra.

Si può cambiare tipologia di blocco

Formattazione testo in Gutenberg


Menu Immagine

Menu contestuale immagini in Gutenberg


Menu azioni aggiuntive

In tutti i blocchi appaiono tre pallini sulla destra. Qui troviamo altre azioni utili, tra le quali la modifica con HTML – particolarmente utile in caso di liste nidificate – e le impostazioni blocco.

Funzioni aggiuntive avanzate in Gutenberg


Impostazioni di blocco

Le impostazioni di blocco sono nella barra laterale destra dello schermo e sono diverse a seconda del blocco che stai usando. Ecco ad esempio Paragrafo e Immagine

 

Non ti faccio vedere tutte le opzioni, perché sono davvero tante e la cosa migliore per capire quali ti servono è provare a fare.

Ecco alcuni consigli su come passare a Gutenberg in modo indolore 🙂

Prepararsi al cambiamento

Prova Gutenberg Online

Se vuoi provare senza installare nulla sul tuo sito, vai sull’apposita pagina del sito WordPress e gioca!

Ognuno dei blocchi sullo schermo è un blocco Gutenberg che puoi modificare a tuo piacimento. Puoi anche vedere le impostazioni di ogni blocco.

Installa il plugin Gutenberg e il plugin Classic, con qualche raccomandazione

Da qualche mese appare nella tua bacheca questo annuncio

Prova Gutenberg

Prima di installare entrambi i plugin, Gutenberg e Classic Editor, fai due cose:

  • Se hai la possibilità di creare un sito di staging (non mi addentro, ti dico solo che SiteGround lo offre con il piano GoGeek), fallo e testa. Questa è l’opzione più tecnica, ma davvero utile per testare modifiche al sito
  • L’opzione a portata di tutti è il backup, cosa che dovresti comunque fare prima di ogni aggiornamento WordPress 😉
    • Fai un backup del sito
    • Assicurati che sia funzionante
    • Prova la procedura di ripristino del backup
    • E solo a quel punto installa entrambi i plugin

I tempi

Al momento WordPress 5.0 ha una data di rilascio provvisoria, programmata per il 19 novembre.

Hai un mese per fare i tuoi test, ma non temere! Se qualcosa non ti piace, oppure qualcosa è andato storto (potrebbe succedere in caso di siti con forte personalizzazione dell’area di scrittura), potrai comunque decidere di usare il Classic Editor come default, andando in Impostazioni > Scrittura

Come impostare il classic editor di default

E quindi?

Ok tutto bello, ma alla fine, nei siti cosa cambia? Cambia quanto vuoi cambiare tu, quanto vuoi usare il design per presentare al meglio i tuoi contenuti.

Può non cambiare nulla, questo ad esempio è il mio blog sul quale c’è Gutenberg installato da sei mesi e nulla è cambiato, oppure puoi sbizzarrirti e creare pagine davvero ricche, come puoi vedere in questo mockup.

Gutenberg è il futuro e noi creative mica possiamo stare nel passato, no? Buona esplorazione!

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment