Coworking per mamme, quali sono e cosa offrono

Oggi ho voglia di parlarti di coworking e nello specifico di coworking dedicati alle mamme. Ce ne sono tanti e ogni giorno sembrano spuntarne di nuovi, con servizi e allestimenti sempre più originali. Sono sparsi ovunque e oggi ti voglio raccontare quali sono quelli che riscontrano maggiore successo e quali sono i fattori che li accomunano.

Ti parlo di questo argomento perché da non poco tempo sono diventata mamma anche io e da subito ho riscontrato l’esigenza di avere uno spazio dedicato alla mia attività. La postazione in casa è una condizione con la quale ho convissuto per molto tempo, anche e soprattutto durante la gravidanza, ma non è mai stato uno dei miei obiettivi a lungo termine.

Ho bisogno di un ambiente stimolante dove posso mettermi in gioco; ho bisogno di separare anche fisicamente quella che è la mia vita personale da quella lavorativa e con l’arrivo della mia piccola ho da subito percepito l’esigenza di uscire di casa per staccare dalla routine domestica in primis e per poter usufruire di uno spazio organizzato.

Ritengo quindi che il coworking per mamme sia la soluzione ottimale per coniugare lavoro e figli contenendo le spese. Ma è anche la soluzione ottimale nel caso in cui tu voglia poter passare più tempo con tuo figlio durante la giornata. Occupare una postazione in un ufficio sapendo che nella sala a fianco tua figlia/o sta giocando serenamente con delle educatrici preparate ti aiuta ad affrontare con maggiore serenità la giornata.

Cosa fa un coworking per le mamme

Prima di partire con la carrellata dei vari coworking per famiglie attivi oggi in Italia voglio farti presente quali sono gli aspetti che li accomunano:

  • Puoi affittare la postazione a ore e usufruire di pacchetti di affitto che stanno al passo con le tue esigenze. Per una mamma freelance questo è il miglior servizio che può essere offerto, la flessibilità;
  • All’interno delle strutture ci sono degli spazi allestiti ad hoc che possono ospitare bambini da o mesi a 10 anni, che vengono seguiti da personale qualificato. Una sicurezza per noi mamme;
  • Per ogni coworking vengono presentati una serie di servizi aggiuntivi, che possono aiutarti ad organizzare la tua vita lavorativa e la tua nuova vita da mamma. Ti assicuro che ne vale la pena leggerne qualcuno, ti faranno rimpiangere di non essere già una coworker;
  • Tutti gli spazi di cui ti parlo oggi sono impostati sulla stessa linea di pensiero. Riconoscono quanto fondamentale sia il ruolo della donna nel mondo del lavoro. Quanto importante sia offrire e mettere in piedi progetti volti ad aiutare le donne a reinserirsi in un loro piano operativo e offrono numerosi servizi a sostegno della genitorialità. Il coworking per mamme non è un semplice spazio dove poter lavorare, ma è qualcosa di più. Si tratta di una comunità nella quale puoi trovare il giusto appoggio che ti serve per affrontare la tua nuova vita con piena soddisfazione.

Quali sono i coworking per mamme

Piano C, Milano

Partiamo da Milano e partiamo dal primo coworking rivolto alle mamme che ha aperto nel 2012, sto parlando di Piano C. Si tratta di uno spazio aperto al mondo dell’imprenditoria femminile. Visitando il sito capirete fin da subito quanto importante sia per Piano C la possibilità di andare incontro alle esigenze delle donne che hanno voglia di mettersi in gioco, che hanno voglia di uscire dalle mura domestiche e spingere al massimo verso il proprio ideale di realizzazione.

Piano C offre delle postazioni di lavoro che puoi affittare ad ore, sale riunioni per incontri e workshop, una cucina, un’area relax e il cosiddetto Cobaby, uno spazio dedicato ai più piccoli, dai 0 ai 10 anni, aperto tutto il giorno che organizza consulenze pedagogiche e psicologiche oltre ad una serie di attività creative e laboratori.

Degni di nota i servizi “salvatempo” che la struttura propone, tra cui c’è anche il servizio “Maggiordomo”. In cosa consiste? Ad esempio puoi consegnare la tua lista della spesa e qualcuno si occuperà per te di farlo!

Qf- quoziente famiglia, Milano

Un coworking caldo ed intimo, che nasce dall’idea di una Visual designer e di una psicologa, entrambe hanno voluto creare uno spazio dove favorire la nascita di interazioni e progetti in un contesto armonico e piacevole.

A disposizione di liberi professionisti e famiglie ci sono postazioni coworking, uffici privati, sale riunioni e una zona living dove poter cucinare. Qf offre servizi personalizzabili in base alle esigenze che vogliono andare a semplificare la vita degli individui

All’interno dello spazio è presente Qbaby, lo spazio pensato per accogliere i bambini più piccoli dai 3 mesi ai 3 anni. Come per il coworking anche il Qbaby offre pacchetti di assistenza ad ore o a giornate, per meglio andare incontro alle esigenze delle mamme.

Qbaby dopo le 17.30 si trasforma in Qlab, un laboratorio di idee e attività, con servizi rivolti ai bambini fino ai 6 anni: baby-sitting, laboratori artistici, musicali, teatrali, corsi di lingua e attività psico-corporee. Qf è uno spazio assolutamente sempre in movimento!

Alveare, Roma

Come per gli altri coworking sopra citati anche l’Alveare mette al primo posto la necessità di trovare soluzioni in grado di conciliare famiglia-lavoro. Si tratta di uno spazio attivo che propone numerose attività educative e crede profondamente nel concetto della condivisione.

Lo spazio offre un’ampia area dedicata alle postazioni in coworking, uffici privati, sale riunioni, cucina e ovviamente lo spazio baby. Uno spazio molto grande che può ospitare fino a 12 bambini contemporaneamente dai 3 ai 36 mesi. Un particolare molto importante sta nel fatto che il coworking è dotato di due giardini in esterno dove i bambini possono giocare e fare attività di giardinaggio e orticultura.

Inoltre i servizi aggiuntivi sono davvero tanti e ti consiglio di andare a visitare subito il loro sito. Offrono incontri educativi, corsi formativi e attività per adulti, bambini e famiglie. Anche in questo caso lo spazio non è solo un luogo di lavoro, ma molto, molto di più!

Oggi ti ho parlato solamente di alcuni di questi splendidi spazi coworking, quelli forse più conosciuti, ma ti assicuro che ce ne sono davvero tanti, in città diverse. Su internet puoi trovare tutte le informazioni che ti servono.

Con questo articolo ci tenevo a farti presente che ad oggi, noi mamme freelance, abbiamo qualche strumento e possibilità in più per poter portare avanti la nostra attività con successo e nel contempo occuparci dei nostri piccoli, assicurandoci che possano usufruire di un sostengo educativo adatto alla loro crescita.

Sara Togni

Mi chiamo Sara e sono un’arredatrice d’interni. Aiuto le persone a realizzare la casa dei loro sogni. Appassionata da qualsiasi forma d’arte ho deciso di percorrere fin da subito tutte le strade che mi avrebbero aiutato a capire realmente chi sono. Prima tessile, poi moda, e ancora grafica, arte, e poi finalmente la mia più grande passione, il design d’interni.

Sito | Facebook | Instagram | LinkedIn