Agevolazioni per il deposito di marchi con il bando marchi+3

Ci sono interessanti agevolazioni per chi estende il proprio marchio all’estero. Se hai depositato il marchio di recente o se sei in procinto di farlo, il bando Marchi + 3 potrebbe fare al caso tuo.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 3.825.000,00 euro, disponibili dal 7 marzo 2018, per agevolare le micro, piccole e medie imprese che vogliano estendere all’estero i propri marchi.

Per poter beneficiare delle agevolazioni è necessario possedere i requisiti richiesti dal bando e aver sostenuto le spese che devi allegare nel periodo compreso tra il 1 giugno 2016 e la data in cui presenti la domanda. Ripetiamolo in modo che sia chiaro: nel momento in cui presenti la domanda per il rimborso devi aver già sostenuto le spese e devi disporre di tutta la documentazione necessaria.

In questo articolo ho pensato di riassumere per te alcuni punti del bando Marchi + 3.

Quali marchi sono interessati dall’agevolazione?

È possibile richiedere l’agevolazione per il deposito di marchi europei (depositati presso la EUIPO) e di marchi internazionali (depositati presso la WIPO/OMPI).

Restano esclusi i marchi nazionali esteri (esempio: marchio nazionale statunitense depositato presso l’United States Patent and Trademark Office –  USPTO).

Quali spese sono coperte dall’agevolazione?

Le spese per le quali è possibile richiedere le agevolazioni sono le seguenti.

  • Progettazione del marchio: ideazione dell’elemento grafico o verbale realizzata da un professionista grafico titolare di partita iva.
  • Assistenza per il deposito: effettuata da un avvocato, da un consulente di proprietà industriale o da un centro Patlib.
  • Ricerche di anteriorità: svolte da un avvocato o da un consulente abilitato, per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o simili al marchio di tuo interesse.
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda.
  • Tasse di deposito del marchio.

Qual è l’entità dell’agevolazione?

L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese sostenute, nel rispetto degli importi massimi previsti. Se hai esteso il tuo marchio in Cina e negli Stati Uniti, l’agevolazione si alza al 90% delle spese ammissibili sostenute.

Al punto 7.2 del bando Marchi + 3 trovi un prospetto riepilogativo degli importi massimi per ciascun servizio.

L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a 6.000,00 euro per una domanda di marchio europeo.

L’importo massimo complessivo dell’agevolazione per un marchio internazionale (depositato presso la WIPO/OMPI) è pari a 6.000,00 se hai richiesto protezione in un solo Paese (es. Giappone), mentre è pari a 7.000,00 se hai designato due o più Paesi (es. Giappone, Australia e Norvegia).

Se hai protetto il tuo marchio in Cina e negli Stati Uniti l’importo massimo è ancora maggiore:

  • € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa a un marchio depositato presso WIPO/OMPI che designi Stati Uniti o Cina;
  • € 8.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa a un marchio depositato presso WIPO/OMPI che designi Stati Uniti e/o Cina e uno o più Paesi.

Sono ammesse alle agevolazioni anche le designazioni successive di depositi già effettuati e ciascun richiedente può presentare una o più domande, fino a raggiungere un valore complessivo di 20.000,00 euro.

Chi può partecipare al bando?

Il bando Marchi + 3 è dedicato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Italia, regolarmente costituite, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale.

Le agevolazioni sono in regime di de minimis, in base al quale l’importo complessivo degli aiuti accordati a un’impresa non può superare i 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

Trovi maggiori informazioni sui soggetti beneficiari all’art. 4 del bando Marchi + 3.

Come faccio a partecipare?

Per partecipare devi:

  • compilare un form on line a partire dalle h. 9 del 7 marzo 2018
  • prendere nota del numero di protocollo che il sistema ti assegnerà
  • inviare la domanda di agevolazione compilata e firmata secondo i modelli previsti dal bando entro 5 giorni dall’assegnazione del numero di protocollo
  • allegare alla domanda i documenti che trovi indicati nel dettaglio al paragrafo 8.2 del bando (ti rimando al bando per verificare quali sono tutti i documenti specifici necessari)
  • inviare la domanda tramite PEC (può farlo anche un tuo procuratore speciale a cui hai conferito la delega).

Posso partecipare se non ho ancora depositato il marchio?

Al momento in cui richiedi l’agevolazione devi disporre di tutta la documentazione richiesta per partecipare al bando, inclusa la copia di pubblicazione della domanda del marchio sul relativo bollettino (EUIPO o WIPO/OMPI). Ricorda inoltre che, per essere ammissibili, le spese devono essere state sostenute dal 01.06.2016 e comunque prima della presentazione della domanda di agevolazione.

Se hai intenzione di depositare il tuo marchio in Europa o all’estero attraverso la procedura di marchio internazionale e vuoi provare a partecipare a Marchi + 3, ricordati che il bando sarà attivo dal 7 marzo 2018 (h. 9.00) fino all’esaurimento delle risorse.

Se invece hai già depositato il tuo marchio, ti consiglio di iniziare a raccogliere la documentazione e confrontarti con i professionisti che ti hanno seguito nelle varie fasi di progettazione e deposito in modo da essere tra i primi a chiedere l’agevolazione.

Dove trovo tutte le informazioni di cui ho bisogno?

Sul sito www.marchipiu3.it troverai tutte le informazioni che ti servono.

Buon lavoro!

Benedetta Cacialli

Mi chiamo Benedetta, vivo a Firenze. Sono entrata nel mondo del lavoro nel 2008 con un obiettivo: occuparmi di arte e creatività. Dal 2015 lavoro come freelance e mi dedico prevalentemente a questo. Sono un avvocato e fornisco consulenze. Mi gratifica riuscire a trovare soluzioni e semplificare cose complesse. Quando non lavoro navigo alla ricerca di ispirazione oppure vago, in giro per il mondo.

Sito | Facebook | LinkedIn

Leave a Comment