C+B Book Club: il libro di maggio e giugno

Ciao a tutte, rieccoci all’appuntamento bimestrale in cui facciamo il punto sulle letture del Book Club.

Non conosci il Book Club?

È il gruppo in cui scegliamo un libro che fa bene alla nostra attività, ci diamo un tempo per leggerlo (generalmente due mesi) e poi ne discutiamo insieme. Dove tutto ciò? Sul gruppo Facebook del Book Club di C+B! Se non sei ancora iscritta, rimedia subito.

La mucca viola: riassunto della nostra discussione

Se invece ci segui già, saprai che tra marzo e aprile ci siamo dedicate alla lettura de La mucca viola di Seth Godin, il guru del marketing. All’inizio il libro non ha riscosso grande successo all’interno del Book Club perché sembrava rivolto più alle grandi aziende che alle piccole attività, ma proseguendo nella lettura molte di noi si sono ricredute.
È vero che alcuni consigli di Godin sono rivolti principalmente al reparto marketing delle grandi aziende ma ci sono molti spunti utili anche a chi, come noi, spesso è il reparto marketing di se stessa. Anzi, possiamo dire che la necessità di distinguersi attraverso un prodotto/servizio straordinario (quello che Godin definisce “una mucca viola”) e l’individuazione di una nicchia di mercato, temi principale del libro, sono fondamentali per ogni freelance che non voglia accontentarsi di sopravvivere. E noi non ci accontentiamo, vero?

Ci sono però alcune difficoltà che l’autore non ci nasconde: bisogna avere un’idea davvero vincente, rendersi conto per tempo delle sue potenzialità, non avere paura di rischiare… Insomma, creare una mucca viola, cioè un prodotto che si faccia notare sul mercato, non è per niente facile. Ma non per questo dobbiamo arrenderci! Anzi, come abbiamo notato durante la discussione conclusiva nel gruppo, forse per noi freelance è più facile distinguerci perché tendiamo a infondere il nostro stile e la nostra personalità nei prodotti/servizi che offriamo e questo è già un elemento di distinzione rispetto ai prodotti spesso anonimi delle grandi aziende.

Nella discussione ci siamo concentrate soprattutto sulla nostra attività ma abbiamo anche riflettuto sul fatto che la lettura di libri come questo ci è utile anche in veste di consumatrici perché permette di comprendere meglio alcuni meccanismi del marketing, rendendoci più smaliziate 😉

Personalmente credo che questo sia un libro più complesso rispetto ad altri che abbiamo letto insieme nel Book Club. Richiede una maggiore rielaborazione da parte nostra dei consigli forniti dall’autore, molti dei quali validissimi. D’altronde se fosse così facile creare una mucca viola l’avremmo già fatto tutti, no?
Se ti sei persa il confronto sulla Mucca viola puoi recuperarlo andando sul gruppo Facebook del Book Club e inserendo nella casella di ricerca in alto a destra l’hashtag #Muccaviola che abbiamo usato per tutti i post di discussione. E se ti va, partecipa inserendo un commento: la discussione continua anche dopo la lettura!

Il libro di maggio e giugno

Passiamo ora al libro che abbiamo scelto come ultima lettura prima dell’estate. Si tratta di Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e scrittura di Annamaria Testa, edito da Rizzoli. Non credo che l’autrice abbia bisogno di presentazioni ma se non la conosci ti consiglio di visitare il suo blog, Nuovoeutile: sarai subito catturata dalla sua scrittura, garantito.
Parliamo invece del libro. Nato da un laboratorio di scrittura tenuto dall’autrice, Minuti scritti comprende 12 esercizi di scrittura da svolgere rigorosamente nei tempi indicati. Ma c’è ben altro: ognuno di questi esercizi è lo spunto per una riflessione sui meccanismi che si attivano dentro di noi quando ci accingiamo a scrivere. Un vero e proprio viaggio nella mente che ci consentirà di comprendere meglio il processo di scrittura e che, speriamo, ci verrà in aiuto la prossima volta che ci troveremo davanti a una pagina bianca.
Anche chi di noi non pratica la scrittura per mestiere si trova inevitabilmente a preparare un’email, un articolo per il blog, una newsletter o almeno un post su Facebook. Praticare la scrittura, conoscerne i meccanismi è importante per tutte noi lavoratrice in proprio e sono certa che sarete affascinate dalle riflessioni di Annamaria Testa, dense eppure leggere, secondo lo stile che la contraddistingue.
Allora, ti ho convinta?

Leggeremo Minuti scritti di Annamaria Testa dal 16 maggio alla fine di giugno e come sempre ci confronteremo sul gruppo Facebook del Book Club, sia durante la lettura sia nella discussione finale. Mi dispiace per le più tecnologiche ma questa volta il testo è disponibile solo in formato cartaceo, quindi affrettati ad acquistarlo! Se lo compri su Amazon, usa il nostro link di affiliazione e renderai più felice il nostro porcellino!

Ti aspetto nel Book Club!

Stefania Marinoni

Traduttrice con il pallino della scrittura, dai romanzi sudamericani agli e-commerce inglesi creo testi belli da leggere "che non sembrano un traduzione”. Freelance fino al midollo, ho resistito due mesi da dipendente prima di fuggire e mettermi in proprio. Vivo su un colle toscano con un apicoltore e tanti gatti, adoro leggere sull’amaca in giardino ma qualche volta ho nostalgia della città.

Sito | Facebook | Twitter | LinkedIn