Paura dell’obiettivo?

Nel nostro post precedente ti abbiamo parlato di come realizzare foto evocative e accattivanti per raccontare e vendere al meglio i tuoi servizi. Se hai deciso di fare il passo e affidare il servizio fotografico del tuo brand a un professionista, vogliamo darti qualche consiglio più personale su come preparare te stessa a questa esperienza, per superare la paura di farsi fotografare.

In questo momento lo stato d’animo che si fa largo dentro di te potrebbe essere la paura:

  • di investire un discreto budget in un servizio di cui non comprendi l’utilità fino in fondo;
  • che il progetto che hai in mente e sul quale hai lavorato molto venga stravolto;
  • di non rimanere soddisfatta del risultato finale;
  • di non sentirti a tuo agio davanti all’obiettivo e di non essere abbastanza bella/fotogenica/sciolta;
  • di non entrare in sintonia con il fotografo

Tranquilla, è del tutto normale avere queste insicurezze; del resto, non ti sei già sentita così quando hai deciso di metterti in proprio e in mille altre occasioni? Affrontare la paura è un passo fondamentale per la crescita personale e professionale, è il punto di partenza di un vero e proprio percorso che ti porterà a scoprire potenzialità che non conoscevi e ad acquisire la consapevolezza di te stessa e delle tue qualità.

La paura è uno stato d’animo assolutamente necessario, senza il quale non apprezzeresti fino in fondo i risultati e gli sforzi che hai fatto per ottenerli.

Alle tue incertezze noi rispondiamo così:

  • non ci stancheremo mai di ripetere quanto le immagini siano fondamentali all’interno del tuo sito web e dei tuoi canali social, poiché attraggono e, se fatte bene, conquistano l’utente nonché potenziale cliente. Per questo se scegli di affidarti a un professionista avrai più chances di ottenere il risultato desiderato;
  • è importante che tu esponga in maniera chiara il tuo progetto e ciò che desideri avere dalla immagini, aprendoti però al dialogo e al confronto con il professionista: ascoltando i suoi suggerimenti potresti aver voglia di rivedere le tue idee e trovare nuovi spunti interessanti che non avevi considerato;
  • l’esito del lavoro non dipende solo da chi realizza le foto, ma anche dal tuo atteggiamento nei confronti del progetto: se sei sicura di aver scelto la persona giusta allora affidati completamente a lei e alle sue competenze. In questo modo il successo è assicurato!
  • è un dato di fatto: non tutti veniamo bene in foto, ma quando si parla di un servizio fotografico professionale l’aspetto della fotogenia non ha più alcuna importanza. Sarà compito del fotografo metterti a tuo agio, facendoti sentire rilassata e cercando di cogliere le tue espressioni più naturali e spontanee. Devi mostrarti al tuo pubblico per quella che sei, non è un casting o un concorso di bellezza, ma ciò che conta è quello che trasmetti;
  • l’ultimo punto, relativo alla fiducia e alla sintonia con il fotografo, merita un approfondimento, che vediamo qui di seguito.

Mettere nelle mani di un ipotetico estraneo il tuo business e il servizio fotografico che hai deciso di fare è un po’ come affidare tuo figlio a una persona che non conosci: sai che è necessario, da sola non puoi farcela, ma chiaramente hai bisogno di instaurare un rapporto di fiducia con chi si prenderà cura di lui. La fiducia è un punto centrale del percorso che farai con il fotografo: per scegliere quello giusto non dovrai basarti solo sul suo portfolio e sulle sue capacità tecniche, ma dovrà scattare tra voi quell’alchimia necessaria a far sì che tu possa affidarti senza riserve.

Scegli il fotografo che fa per te

Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere il fotografo giusto per te:

  • segui i suoi canali social e inizia a farti un’idea di come lavora, di come si relaziona con i clienti e in generale di come imposta la sua comunicazione online;
  • leggi ciò che i clienti pensano del suo lavoro: se è affidabile, puntale, se sono rimasti soddisfatti dell’esperienza oppure se alcuni aspetti li hanno turbati;
  • richiedi un incontro di persona per fare quattro chiacchiere sul tuo servizio fotografico; sicuramente il vis-à-vis vi aiuterà a entrare in sintonia, oppure ti farà capire che non avete lo stesso punto di vista sul progetto
  • non farti problemi a voler incontrare più professionisti, quella che devi prendere è una decisione importante ed è giusto che tu abbia tutti gli strumenti necessari a fare una scelta ponderata (non solo a livello economico, ma anche sul piano interpersonale).

Quando hai trovato la persona giusta per te e sei sicura della decisione presa, puoi confrontarti con lei su alcuni dettagli del lavoro da fare.

La parte sulla quale potresti avere dei dubbi è quella dei ritratti personali. L’idea di un tête-à-tête con l’obiettivo ti mette in imbarazzo e continui a rimandare il momento con la speranza di sentirti più pronta. Non aver timore di chiedere consiglio e di confrontarti con il fotografo sui seguenti punti:

  • il trucco: spiega come sei solita truccarti e pettinarti e cercate di capire se il tuo look può essere adatto anche per il servizio fotografico. Potreste valutare la possibilità di coinvolgere un professionista anche per questo aspetto, magari mostrandogli delle immagini di riferimento che ti sembrano appropriate. Il make up è un valido alleato, non tanto per farti apparire più bella ma soprattutto per enfatizzare i tuoi punti di forza, i tuoi tratti e la tua espressività;
  • l’abbigliamento: anche in questo caso attenta a non strafare! Scegli dei capi che ti donano e con i quali ti senti a tuo agio, ma fatti consigliare quali possono essere i colori e le texture più adatte allo scopo;
  • il fotoritocco: proprio perché non stiamo parlando di foto da copertina, l’intervento di post produzione estetica dovrà essere lieve, come ti consiglierà sicuramente il fotografo. Non pretendere quindi di perdere due taglie o di cancellare i segni del tempo sul tuo volto, perché i tuoi futuri clienti devono poterti riconoscere! Ma certamente potrai trovare nel fotoritocco la soluzione per il brufolo spuntato nella notte o per le occhiaie un po’ troppo marcate.

Ora non ti resta che fissare la data e preparati al meglio a questa nuova esperienza! Vedrai che le immagini finali non solo ti soddisferanno ma ti aiuteranno a credere di più in te stessa e nelle tue potenzialità.

Speriamo di averti aiutata e tranquillizzata, saremmo felici e curiose di sapere se sei finalmente riuscita a confrontarti con le tue paure!

Officine Biancospino

Siamo Alice e Margherita, rispettivamente scenografa e fotografa. Insieme facciamo tante cose, amiamo progettarle nel nostro studio davanti a una tazza di tè e una fetta di torta al cioccolato. Siamo maniache del controllo (del set) tant’è che per pubblicare una foto su instagram ci impieghiamo venti minuti.

Sito | Facebook | Instagram