In questo 2015 abbiamo scritto di fotografia still life, per aiutarti a realizzare immagini migliori per i tuoi prodotti handmade.
Oggi vogliamo invece introdurre il tema della fotografia di branding, che interessa sia i freelance sia piccole e grandi imprese.
Che cosa si intende per fotografie di branding?
Rientrano nella categoria di fotografia di branding tutte quelle immagini realizzate con la finalità di descrivere il tuo business in maniera chiara e coerente. All’interno di questo insieme di fotografie troviamo: il tuo ritratto per l’about page, perché quando racconti chi sei e cosa fai il tuo pubblico vorrebbe vederti in faccia; le immagini descrittive dei servizi che offri o dei prodotti che vendi; le foto complementari per le altre pagine del tuo sito web (contatti, dove sono, come lavoro etc.).
Dove e come vanno utilizzate le foto di branding?
Le immagini di branding nascono per essere utilizzate online. Insieme ai testi, completano i contenuti del tuo sito web e dei tuoi profili social. Oltre al tuo ritratto e a quello dei tuoi eventuali collaboratori o della tua famiglia, potrai aver bisogno di realizzare tante immagini still life. Potrai dover fotografare gli strumenti che utilizzi per descrivere al meglio il tuo lavoro oppure di oggetti che ti rappresentano particolarmente, come la tua tazza preferita o il tuo quaderno delle idee.
Perché sono importanti?
Le immagini che compongono il corredo fotografico di branding sono fondamentali per completare la tua presenza online. Sono indispensabili per comunicare:
- chi sei
- come sei
- qual è il tuo stile
- qual è la tua mission
- quali sono gli strumenti del tuo lavoro
- cosa puoi fare per i tuoi clienti
- in che modo puoi soddisfare i loro bisogni
Insieme a un sito chiaro e funzionale e a contenuti strutturati, possono davvero farti brillare nella rete. Un potenziale cliente, verrà attratto dall’immagine che si ritrova davanti appena approda sul tuo sito web, prima ancora di capire cosa fai leggendo i testi. Ecco perché le foto di branding hanno un ruolo così importante! Sono la prima cosa che attira l’attenzione del tuo pubblico, ed ecco perché non solo devono rappresentarti al 100%, ma devono essere ben fatte e studiate.
Da dove si comincia?
La base di partenza per la realizzazione di un servizio fotografico di branding è sicuramente la tua brand identity, perché le immagini, il logo e la grafica del tuo business devono parlare la stessa lingua.
In seconda battuta dovrai capire come vuoi che ti veda il tuo pubblico: cosa vuoi comunicare attraverso le fotografie? Per esempio, vuoi apparire allegra e alla mano oppure seria e formale? Vuoi descrivere le fasi del tuo lavoro e raccontare come lo fai? Oppure preferisci mostrare il prodotto/servizio finito senza scendere nei particolari? Solo dopo aver chiarito questi e altri quesiti, sarai pronta per progettare il tuo servizio fotografico.
Esempio:
Nel caso delle Officine Biancospino, la palette è composta da tre colori: il bianco, il nero e l’azzurro polvere. Anche per noi questa è stata la base di partenza per progettare l’intero corredo di foto per il nostro sito web.
Questa è la foto che abbiamo realizzato per dare il benvenuto agli utenti che approdano sul nostro sito, la prima che compare nella home page. Durante la progettazione ci siamo chieste che cosa avremmo voluto comunicare:
- il nostro amore per il vintage
- il piacere di far sentire a casa i nostri clienti
- la dipendenza dal caffè
- la nostra attenzione per i dettagli
per poi ragionare su quali elementi utilizzare:
- vecchia argenteria recuperata nei mercatini
- un muffin e il nostro guestbook
- una tazzina di caffè bollente (anche se non si vede)
- cancelleria coordinata con la nostra palette e un tocco botanico
Speriamo di aver fatto luce sulla fotografia di branding, che è un tema molto attuale ma ancora abbastanza inesplorato. Nei prossimi articoli scenderemo nei dettagli dandoti consigli utili su come dev’essere un ritratto perfetto per l’about page.
Comments are closed.