Devo ammettere il mio imbarazzo. In passato ero una di quelle donne tuttofare che trovava anche il coraggio di dire frasi come non capisco chi dice di non avere tempo….io ho sempre tempo per tutto!
Oggi confesso la mia totale inadeguatezza: forse sarà il terzo figlio, forse la precarietà del lavoro che mi ha trasformato in un segugio sempre alla ricerca di nuove collaborazioni, sta di fatto che il tempo manca anche a me.
Cambiare approccio
Quello che ho capito in questo scorcio di anno nuovo è che devo cambiare approccio: non tornerò mai più ad essere la donna perfetta che ero, organizzata, smaliziata e snob. Forse devo trovare un’altra soluzione.
Per ora ho trovato Headspace, che mi sembra funzioni.
Vai su questo sito e te ne prendi un po’ (ma di cosa?): di Headspace, di spazio per il tuo cervello. Diciamo dieci minuti al giorno per i primi 10 giorni, poi decidi se vale la pena abbonarti per un anno a circa 80 euro, 7 euro al mese, ben spese mi pare. Semplici file audio che ti scarichi e ti ascolti quando vuoi. Puoi settare dei reminders, che ti ricordano random durante la giornata che hai da far prendere un po’ d’aria al tuo cervello.
Non c’è puzza d’incenso, non si tratta di una religione, si può fare prima o dopo pranzo, e se davvero ti manca il tempo si può fare pure al gabinetto. E’ la versione 2.0 di una meditazione, una vera e propria demistificazione di questa cosa tanto di moda; il bello è che non devi stare nella scomodissima posizione del loto, che poi nel bagno dell’ufficio con la gonna non ti potresti mai sedere per terra. Si può fare anche sulla tazza, sì. Seduti. Senza pretese, senza abbigliamento adatto, senza appuntamenti, senza dirlo a nessuno. Solo per te, faccia a faccia con te stessa. Non lo devi neanche andare a dire in giro, anche se poi ti ritroverai a farlo, proprio come me.
Ma perchè dovresti farlo?
Per avere degli strumenti per gestire i momenti in cui ti sembra che le troppe cose da fare ti sovrastino.
Per dormire meglio, non pensare al lavoro anche mentre fai l’amore, per insegnare alla tua testa a lasciarla pensare a quello che vuole o per osservarla mentre pensa a cose inutili di cui ti vuoi liberare. La tua testa è come una bambina: inutile obbligarla a fare quello che vuoi tu, tenderà a fuggire appena ti distrai, meglio prenderla con le buone, alla fine l’avrai vinta. Poco per volta.
Vuoi farlo on-the-go?
Se proprio non riesci a fermarti neanche 10 minuti al giorno puoi trovare un po’ di spazio per la tua testa anche camminando, guidando o facendo colazione. Scarica la app, è gratis! Altrimenti dai un’occhiata alla loro pagina su youtube, in questo modo potrai vedere tutto senza neanche registrarti.
Differenzia la esperienze
Se ci hai preso gusto e vuoi provare anche altre esperienze, scarica la traccia gratuita di musica per la meditazione profonda che offre Omnana. Si tratta di una musica particolare fatta con i battiti binaurali, che va a sfrugolare certe onde cerebrali, le delta credo, che pare facciano piombare in uno stato di profondo rilassamento. Io ho provato anche questo, non è vera e propria meditazione ma fa meglio di una sberla.