Le C+B per mettersi in proprio

Casa + Bottega sono le C+B del nostro cuore, ma le C+B che non possono mancare per chi decide di mettersi in proprio sono:

Commercialista

Ma uno davvero bravo eh… non uno che se gli chiedi se puoi ricevere fattura extra-cee nel regime dei minimi ti dice “Penso di sì”. La risposta deve essere:

Certo, puoi farti fare tranquillamente la fattura e la registreremo poi tra i tuoi costi, nel caso invece si fosse trattato di un paese della comunità europea, si sarebbe dovuto procedere con l’integrazione della fattura ricevuta, il versamento dell’iva e la comunicazione del modello Intrastat.

Devi diventare l’incubo del tuo commercialista, devi chiedergli tutto, anche i dubbi che a te sembrano ridicoli; magari anche a lui sembrano ridicoli, ma intanto una risposta chiara te la deve dare!

Noi ci stiamo muovendo come C+B e abbiamo trovato uno studio che crede nel nostro progetto di donne in proprio; ti sveleremo tutto nei prossimi 2 mesi (intanto però ti diciamo che potrai fare la contabilità online, scannerizzare i documenti e mandarli via mail, avere risposte professionali e chiare per i non addetti ai lavori. Il tutto per circa 60 euro + iva al mese, come ti sembra?).

Business Plan

Sono un martello, lo so, ma non posso non insistere: questo documento, in qualsiasi modo tu decida di farlo, è fondamentale per la buona riuscita di un’attività. Senza un piano chiaro, che metta nero su bianco (o colorato su bianco, meglio ancora)

  • chi sei
  • che cosa vendi
  • a chi lo vendi
  • come lo vendi e lo promuovi
  • a quanto lo vendi

la tua attività magari non fallirà (me lo auguro per te, ovviamente!), ma difficilmente diventerà grande, remunerativa e facile da gestire.

Quindi togli il ditino dal pulsante “Buy Now” dell’ennesimo corso che dovrebbe insegnarti a diventare ricca velocemente e dedicati a far quadrare i tuoi conti, vedrai come fiorirà il tuo business!

Francesca Marano

Founder di C+B. Aiuto le sviluppatrici e gli sviluppatori a creare l’open web. Director of Engineering di XWP. In passato ho lavorato da Yoast, SiteGround e come freelance. Ho guidato due release di WordPress.org, 5.3, “Kirk” e 5.4, “Adderley“. Per intenderci, il software alla base di oltre il 40% del web. Insomma, sono brava in quello che faccio, ma resto approachable, come si dice in inglese. C+B è il mio "progetto di una vita", è nato per aiutare, divulgare e condividere, perché penso si debba essere generosi con le proprie competenze.

Sito | Twitter | Instagram | LinkedIn

23 thoughts on “Le C+B per mettersi in proprio”

  1. In realta’ un bravo commercialista ti avrebbe risposto: No, non puoi effettuare operazioni intra o extra cee , perderesti i necessari requisiti propri del regime dei minimi!
    sabrina

    Reply
      • Scusami Francesca, ho letto di corsa e di getto ho risposto….erroneamente, nel senso che non si possono effettuare cessioni all’esportazione pena la perdita dei requisiti, operazioni passive sono invece consentite, con tutti gli obblighi che ne derivano.
        Scusami ancora
        Sabrina

        Reply
  2. Secondo me l’idea del commercialista online è una grandissima figata (io non sono per niente soddisfatta del mio)! Io includerei la possibilità anche di consulenze spot, magari per chi deve ancora iniziare o si lancia nella contabilità da sola (conosco persone che lo fanno) e ha solo bisogno di una consulenza una tantum.
    Che dite?
    Cinzia
    PS: Siete meravigliose, cosa ve lo dico a fare

    Reply
    • Ottimo Cinzia, aggiunto alla lista di richieste che serviranno per creare il pacchetto!
      Grazie (per il contributo e per i commenti che prendo con gran orgoglio a nome di tutta la redazione!)

      Reply
  3. Idem come Cinzia. Non sono soddisfatta della mia commercialista un po’ per i costi e un po’ perché sulla questione web mi sembra brancoli spesso nel buio. Insomma…non la sento come il mio angelo custode! Io ho bisogno di una badante della contabilità perché di mio sono capace di annegare allegramente in una fattura!
    Aspetto fiduciosa news. Grazie ragazze!

    Reply
      • Sarà che la realtà della mia cittadina è molto ristretta, ma lei è abituata a professionisti, aritigiani e commercianti “normali”. Qui non sono ancora tante le persone che operano sul web, sono un po’ una marziana, e quindi ha dubbi anche sui codici iva da applicare per la mia attività. Sicuramente la situazione è confusa a livello nazionale perché la burocrazia è sempre due passi più indietro di quello che si inventano le persone sul web… però non mi sembra che voglia fare quel balzo per diventare 2.0: il suo giro ce l’ha già!

        Reply
  4. Premesso che io sono felicissima del mio commercialista attuale (anche se costa un po’), ne ho girati alcuni e conosciuti visto che anche mio padre è “in proprio” ed il problema più grosso era quando non avevano altri clienti dello stesso settore: praticamente ne sapevo più io di loro su scadenze e obblighi!
    Se posso, la soluzione che proporrete dovrà avere la possibilità di interagire tipo via skype (in modo da fare vedere il documento che volete inviare) e fornirvi l’elenco delle scadenze (e di conseguenza gli f24 da pagare per tempo!).
    Verificate anche l’assicurazione proposta e quanto si può decidere di delegare a loro .

    Reply
    • Sì, è un problema comune a tanti piccoli studi (ma come in tutte le professioni, no?) per questo stiamo trattando con un grosso studio 😉
      Grazie, aggiungo richieste alla lista!

      Reply
  5. questione regime dei minimi e estero, il mio commercialista mi ha appena detto questo:

    «prestazioni di servizi extra-Ue puoi farle senza problemi.
    Se vuoi puoi chiedere all’Agenzia anche la possibilità di operare intra-Ue. Una volta chiesta l’autorizzazione, l’Agenzia ha un mese di tempo per inserirti nell’elenco dei soggetti abilitati. Finché non sei nell’elenco, non puoi fatturare intra-Ue.»

    Reply
  6. Care meraviglie di C+B, mi sono innamorata del vostro modus operandi. Sto cercando di capire in che modo cominciare la mia nuova attività. Una delle mie perplessità è appunto quella di un bravo commercialista a cui affidare tutti i dubbi. Ho letto questo post e l’ho trovato molto d’aiuto. Pazientemente, aspetterò le prossime news..grazie! Sappiate che mi state donando speranza!

    Reply
    • Sono contenta Alessandra, grazie!
      Io continuo a lavorare dietro le quinte per il commercialista: quali sono i tuoi dubbi?
      Fammi sapere e in bocca al lupo, noi tifiamo per te!!!

      Reply
  7. Si è più saputo nulla in merito alla possibilità di una convenzione con un commercialista? Anche io sarei interessata, anche alla possibilità di consulenze spot come già indicato da altri… Grazie!

    Reply
    • Cara Patrizia, purtroppo ci siamo un po’ arenate sul progetto perché creare un pacchetto “one size fits all” è difficile, ma non ci dimentichiamo della promessa fatta, no, no.
      Quindi appena abbiamo news facciamo un aggiornamento!
      Grazie per la vostra pazienza 😉

      Reply
  8. Care C+B, da quando vi ho trovate non mi perdo un post! Il tema “commercialista” m’interessa parecchio: sto per dare alla luce la mia prima società, in un settore che fino ad ora ho frequentato solo per hobby e – nonostante i quasi 10 anni di partita iva – non so bene come scegliere il commercialista per la mia srl, che venderà principalmente online.
    Potreste indicarmi LE domande da fare al commercialista di turno quando vado a conoscerlo, per capire se sia in gamba o meno?
    Grazie in anticipo, siete delle rockstar!

    Reply
    • Ciao Saabbate, prima di tutto congratulazioni per la tua nuova società!
      Non ci sono delle domande “standard” da fare: secondo me si gioca su due livelli, emotivo e pratico. Emotivo: ti è simpatica? ti senti capita? Pratico: ottieni risposte chiare in tempi umani? Ti sembra che sia una che ne sa del tuo settore?
      Facci sapere come va!

      Reply

Leave a Comment