Lavorare in un ambiente bello ma allo stesso tempo funzionale è sicuramente una delle prerogative più importanti per chi passa molte ore seduto ad una scrivania. Scegliere i complementi giusti può risultare un aspetto difficile da gestire, ma seguendo alcuni semplici accorgimenti si possono ottenere ottimi risultati.
Ergonomia in ufficio
Per prima cosa, la scelta degli arredi deve rispettare alcune regole, innanzitutto i principi dell’ergonomia, e permettere una totale libertà di movimento e allo stesso tempo un giusto sostegno al nostro corpo.
Ogni postazione dovrà essere caratterizzata da una postura data dalla seduta e una distanza e orientamento dal piano di lavoro, oltre che un allineamento della visuale rispetto il piano di lavoro. Ci devono essere spazi per il movimento che permettano un accesso comodo alla postazione, spazi per l’adattamento e quelli necessari all’uso delle attrezzature.
- La condizione ottimale di lavoro è quella in cui si ha, da seduti, il femore in posizione orizzontale, i piedi poggiati per terra, l’avambraccio orizzontale, la schiena verticale e il capo in posizione naturale con il piano visivo dell’occhio in posizione orizzontale.
- L’altezza del piano di lavoro è fissata a circa 72 cm. La soluzione ottimale sarebbe disporre di un piano regolabile in altezza, per rendere molto più agevole e confortevole l’uso della postazione di lavoro.
- Per la distanza visiva minima del monitor si va dai 50 cm agli 80 cm, per gli schermi molto grandi sono da prevedere distanze maggiori.
Per quanto riguarda l’estetica, puoi scegliere quella che più ti piace, un aspetto minimal e di design, unito ad un effetto industrial con elementi vintage è quello più di tendenza nel 2018.
Le tue esigenze sono alla base di tutto
Per scegliere i relativi accessori, è essenziale capire quali sono le proprie esigenze. Ad esempio, se hai bisogno di un arredamento per l’ufficio moderno ma flessibile, scegli contenitori e soluzioni che ti permettano di rivedere i tuoi spazi con estrema semplicità.
Se devi spesso cambiare disposizione della tua scrivania, perché organizzi eventi, incontri, corsi e devi predisporre la stanza in modo che ci sia spazio ti consiglio al posto della classica cassettiera fissa, una dotata di ruote e per la scrivania, un modello dotato di cavalletti che potrai smontare e rimontare quando vuoi.
Sei una maniaca dell’ordine, come me? Allora opta per arredi dotati di ante o box contenitori che ti consentono di organizzare e tenere lontano dalla vista tutti quegli elementi che in un ufficio creano confusione. Inoltre puoi scegliere dei mobili contenitori sospesi, così sarà più facile pulire il pavimento ogni volta che lo necessita.
Ora vediamo nel dettaglio gli elementi che compongono una postazione e quali sono le regole di cui tenere conto durante la scelta d’acquisto.
La scrivania
Come abbiamo detto l’altezza della scrivania, in questo caso fissa, è di 72 cm e la dimensione della larghezza del piano di lavoro parte da 80 cm e deve disporre di zone laterali per la consultazione e l’appoggio dei documenti.
Per quanto riguarda il materiale non deve essere riflettente in modo da non disturbare durante il lavoro. Il legno è un materiale spesso usato per le scrivanie, a patto che non sia poroso, in modo tale da permetterne la facile pulizia.
Se vuoi qualche spunto ti consiglio di visitare il sito Made.com troverai tantissime proposte all’ultimo grido per il tuo ufficio di design! Se invece come me opti per la praticità, ti consiglio di scegliere i cavalletti che propone Ikea, il modello Finnvard da abbinare a un piano in legno chiaro che puoi farti tagliare e bordare direttamente in un qualsiasi self della tua zona. Un’idea pratica ed economica!
La sedia da ufficio
Altro complemento indispensabile da scegliere con criterio, è la sedia da ufficio. Restando seduti per molte ore diventa estremamente importante per il benessere del nostro corpo e una seduta sbagliata può avere effetti negativi su schiena, spalle e collo.
Per scegliere la tua sedia da ufficio è utile rispettare alcune caratteristiche: il sedile deve essere girevole e lo schienale regolabile. Potrai così personalizzare la seduta in base all’altezza della scrivania o del piano d’appoggio.
Controlla inoltre che la sedia riporti la sigla UNI EN 1335, si tratta della normativa vigente relativa alle “Sedie da lavoro per ufficio”. La normativa stabilisce alcune caratteristiche riferite a dimensioni, materiali, requisiti di sicurezza alle quali la seduta deve rispondere.
Il mio consiglio è quello di fare una visita al sito di Ikea a questo link, qui potrai trovare molte proposte e il rapporto qualità/prezzo a mio avviso è ottimo!
L’illuminazione
Dopo la scrivania e le sedute, ci sono ancora alcuni elementi indispensabili da scegliere per dare vita ad un ufficio. L’illuminazione è fondamentale e deve essere ben progettata, soprattutto sulla base dell’effetto che si vuole ottenere.
Per eliminare i riflessi, l’abbagliamento e i contrasti eccessivi di chiaro-scuro provocati dalla luce diurna sullo schermo occorre evitare lampade con una forte luminosità e non inserire superfici lucide con una eccessiva capacità riflettente. Altra regola da tener presente è che davanti e dietro il monitor non devono esserci delle finestre: nel caso, vanno opportunamente schermate con tende oscuranti o veneziane.
Puoi aggiungere anche una lampada da tavolo con una luce diffusa e modulabile a seconda delle tue esigenze, che non abbagli e che non stanchi gli occhi. Meglio le luci a basso consumo energetico con tonalità calde, evita quelle fredde, bianche o quasi blu.
Se sei in cerca di un modello di design visita il sito madeindesign.it, qui puoi trovare tante idee.
I mobili contenitori
Non dimentichiamoci dei mobili per contenere i nostri documenti, quindi librerie e madie. Se vuoi mantenere un assetto pratico ti consiglio di scegliere qualcosa che abbia le ruote e che sia facile da spostare. Per quanto riguarda i materiali, il legno, il metallo o i materiali plastici vanno bene.
Fai attenzione alle misure, devono essere abbastanza capienti da poter contenere tutti i nostri documenti, spesso organizzati all’interno dei faldoni. Generalmente quest’ultimi misurano 35 cm x 28,5 cm, quindi calcola per il tuo mobile una profondità che sia maggiore di 30 cm e uno spazio interno, tra un ripiano e l’altro superiore ai 35 cm. Meglio ancora se i ripiani sono regolabili in altezza, questo ti consente di utilizzare e sfruttare al meglio lo spazio a tua disposizione.
Lo stile di tendenza nel 2018 per i mobili contenitori da ufficio è il mood “cargo”. In metallo, dallo stile industriale, sono oggetti originali in grado di valorizzare l’immagine del tuo nuovo ufficio. Sul sito di Maisonsdumonde ne puoi trovare tantissimi e di diversi colori.
Se invece vuoi stupire tutti, in primis te stessa, fai un salto al mercatino d’antiquariato che hai più vicino a te. Ti assicuro che troverai tantissimi tesori in grado di affascinarti!
Ora possiedi tutte le informazioni utili per la scelta del tuo arredo da ufficio, non ti resta che metterti all’opera e organizzare una giornata di shopping!