Cosa sono le breadcrumb
Breadcrumb significa briciole di pane. Sui siti web sono delle tracce che aiutano l’utente a orientarsi all’interno del sito e a capire che percorso ha fatto per arrivare nella pagina in cui si trova. Proprio come le briciole di pane avrebbero aiutato Pollicino.
Visivamente consistono in un menu orizzontale solitamente posizionato in cima ad ogni pagina del sito: delle voci cliccabili che corrispondono all’alberatura delle pagine posizionate ad un livello superiore a quella in cui si trova l’utente.
Facciamo un esempio.

Qui sopra una pagina del sito dell’Università degli Studi di Torino. La pagina in cui ci troviamo è Istruzioni e supporto. La pagina gerarchicamente superiore a questa (la pagina madre) è Servizi online, sopra ancora si trova Servizi e poi la Home.
È evidente come le breadcrumb indichino il percorso fatto per arrivare ad una determinata pagina. Percorso che a volte può essere utile fare a ritroso.
Perché sono importanti
Le breadcrumb sono uno strumento molto importante per migliorare e semplificare l’esperienza degli utenti che visitano il sito, come abbiamo visto sopra. In particolare per siti web ricchi di pagine gerarchicamente organizzate ed e-commerce.
Inoltre sono utili per la SEO, l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. Google infatti le apprezza molto perché evidenziano le relazioni tra i contenuti del sito e facilitano il lavoro dei robot che devono indicizzarlo.
Come inserirle in WordPress
Per inserire le breadcrumb nel tuo sito WordPress puoi usare il famoso plugin Yoast SEO che probabilmente hai già installato e il nuovo editor di default, Gutenberg.
Yoast SEO infatti prevede la possibilità di integrare le breadcrumb in WordPress senza dover installare altri plugin.
La prima cosa da fare è verificare che le breadcrumb siano attive nelle impostazioni di Yoast altrimenti abilitarle.
Entrando nella bacheca del sito WordPress, cliccare nella sidebar su Yoast SEO e poi Aspetto della ricerca. Click quindi sulla tab in alto Breadcrumb: qui verificare le impostazioni e accertarsi che l’interruttore in fondo alla pagina sia posizionato su Abilitato, altrimenti attivarlo.

Ora è sufficiente inserire, in ogni pagina in cui si vogliono mostrare le breadcrumb lo specifico blocco di Gutenberg.
Come detto, di solito le breadcrumb si mettono in cima alla pagina.
