La meditazione è una pratica di consapevolezza e può essere un mezzo di autodeterminazione. Era il 2015 quando sono stati pubblicati i primi articoli sulla meditazione su C+B. Claudia Porta fu la prima a scriverne con una serie di articoli in cui ci ha guidato nella conoscenza della Vipassana, la pratica buddista che ha dato origine alla mindfulness.
Come meditare: gli articoli di Claudia Porta
Claudia ci invita a iniziare con la presenza mentale, portando prima di tutto l’attenzione al corpo: A tavola, a passeggio, al lavoro… qualunque cosa tu stia facendo, falla con tutto il corpo e non solo con la testa.
Nel suo secondo articolo, ci suggerisce come trovare il tempo e la concentrazione necessaria, per preparare la mente alla meditazione, rendendola più salda, più acuta e più costante, e ci propone un esercizio da fare per trenta giorni, perché diventi un’abitudine.
Nel terzo articolo, infine, ci parla del respiro nella meditazione.
Il respiro è l’ancora a cui ci si può appoggiare per non farsi trasportare dai pensieri durante la meditazione. Il respiro ti segue ovunque e in qualsiasi momento. Dal giorno in cui sei sbarcata in questo mondo con un’inspirazione, a quello in cui, espirando, lo lascerai. Il respiro è sempre presente ed è quindi il supporto ideale per la meditazione.
Le meditazioni gratuite
Abbiamo ricominciato a scrivere di meditazione nel 2020, durante il lockdown con degli articoli e delle meditazioni in regalo: in un periodo in cui abbiamo pensato che fosse uno strumento utile per stare bene, cercando la libertà e la serenità partendo da noi, conservando la visione realistica di ciò che abbiamo intorno.
La meditazione è utile anche per riconoscere ed esprimere la propria rabbia (l’avresti mai detto?). Abbiamo descritto la rabbia come un vento, e ci siamo dette che se impariamo a conoscere l’intensità e la direzione del nostro vento e in quali punti soffia sulla nostra barca, poi possiamo prendere il mare.
E infine, il grande classico: accogliere l’incertezza. Ne abbiamo parlato con un lungo articolo e con una meditazione per quei periodi in cui c’è troppo da fare, troppo da gestire, non si può guardare in là, sembra non si possa vedere il futuro.
La meditazione nella vita quotidiana
Di meditazione abbiamo parlato anche in altri articoli, per esempio quando abbiamo scritto di come lasciar andare per diventare persone nuove, o quando abbiamo preso gli insegnamenti della meditazione per prenderci cura del carico mentale.
E continueremo a scriverne, con le nostre redattrici, perché crediamo che la meditazione sia davvero potente, e tu che ne pensi? Se hai curiosità o vuoi che affrontiamo l’argomento da un angolo specifico scrivicelo nei commenti!