Lo Spid apre tutte le porte (e ti fa risparmiare tempo e fatica)

Un anno è finito e ora ci ritroviamo a dover raccogliere documenti e resoconti che ci serviranno per l’ISEE, subito o fra qualche mese, per la dichiarazione dei redditi.
Subito ci assale l’ansia perché pensiamo di dover correre da un punto all’altro della città, di fare file e bussare a tanti uffici. Ma niente panico! Lo Spid apre tutte le porte!

Lo spid apre tutte le porte, davvero!

Ci può giungere in aiuto lo Spid, diventato ormai fondamentale per accedere a una serie di servizi utili e che dal 1° ottobre 2021 è l’unica modalità di accesso (insieme a Cie e Cns) ai servizi in rete delle Pubbliche Amministrazioni.

Si tratta di un’unica credenziale, formata da username e password, che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino e che può essere utilizzata per accedere a siti e servizi in modo sicuro.
Lo SPID di livello 2 corrisponde ad un’autenticazione forte a due fattori (password e PIN “dinamico”, ossia che cambia sempre ad ogni accesso su app o tramite sms) che è possibile richiedere ai provider autorizzati – come Aruba, Infocert, Lepida, Poste Italiane, ecc… -, previo riconoscimento facciale per associare identità reale e identità digitale.

A seguire un elenco non esaustivo delle possibilità che lo Spid ci fornisce per risparmiare tempo e fatica.

Anagrafe nazionale popolazione residente

Se hai seguito le puntate precedenti, ora starai cercando i documenti per presentare l’ISEE e poi accedere all’Assegno Unico per i tuoi figli a carico.
Fra i primi documenti necessari per l’Isee, c’è lo Stato di Famiglia che ora può essere richiesto direttamente on line, senza recarsi in Comune.
È disponibile da pochi mesi l’Anagrafe nazionale popolazione residente, che consente di leggere, scaricare e stampare i propri dati anagrafici direttamente da casa, in modo autonomo, semplice e gratuito, senza doversi recare allo sportello e dover pagare il bollo. 

Dalla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it è anche possibile:

  • stampare autocertificazioni sostitutive delle certificazioni anagrafiche
  • richiedere cambi di residenza e certificati online, per sé e anche per persone della propria famiglia.

Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate

Altro documento utile e che possiamo recuperare con facilità è la visura catastale degli immobili intestati a noi. Basta accedere all’Area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il Cassetto Fiscale è un servizio che permette all’utente di consultare online le proprie informazioni fiscali, oltre alla documentazione relativa a versamenti, tasse, contributi, fatture elettroniche. 

Fra i servizi disponibili c’è anche la possibilità  di consultare la propria posizione catastale e ipotecaria, a titolo gratuito e in esenzione da tributi, relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente risulti titolare.
Sarà così possibile trovare in un unico punto, documenti che ci saranno utili sia per l’ISEE SIA per detrarre gli interessi del mutuo in dichiarazione:

  • visura catastale
  • planimetria
  • atto di compravendita
  • atto di mutuo.

Cassetto Fiscale

Nel Cassetto Fiscale si possono trovare anche tutte le Certificazioni Uniche rilasciate dai datori di lavoro o da committenti/clienti. Si tratta di un aspetto molto importante. Se il committente o datore di lavoro non dovesse inviarti la Certificazione Unica riguardante i redditi erogati, potrai recuperarla dal tuo cassetto fiscale ed evitarti multe e problemi per mancanze altrui. 

Nella sezione Dichiarazioni Fiscali del cassetto, potrai trovare e stampare le copie di tutte le Certificazioni Uniche a te intestate, inviate all’Agenzia dal datore di lavoro (per i dipendenti) o dai clienti e committenti (per i professionisti).

Inps

Come per l’Agenzia, anche l’Inps permette con lo Spid di accedere all’area riservata MyInps, in cui poter consultare la tua posizione nei confronti dell’ente previdenziale.

Fra i documenti reperibili sul sito, c’è la Certificazione Unica emessa dall’Inps, nei casi di disoccupazione o pensioni, che non viene più spedita al domicilio, ed è possibile scaricare solo da qui.

Per avere piena consapevolezza, il sito propone anche la funzione “Pensione Futura”. Con la simulazione vengono analizzati i contributi passati e ci propone a quale età e con quali importi ci potremo godere la sospirata pensione.
Ma vi avverto; teneti i sali a portata di mano e respirate profondo, potrebbe essere una brutta botta.  XD

Servizi utili per chi fa impresa

Avere lo Spid, se abbiamo la Partita IVA, può essere ancora più utile, perché possiamo richiedere in autonomia quei documenti – come Visura Camerale e Durc – per cui prima servivano intermediari.

Accedendo con Spid all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, è attivo il nuovo servizio “Istanze e certificati” per presentare e richiedere documenti senza recarsi negli uffici. Selezionando la voce “Istanze e certificati” è possibile richiedere il  certificato di attribuzione della partita IVA, sia in originale che in copia conforme. Quel certificato che dovrete presentare in caso di richiesta di finanziamenti presso le banche.

Attraverso il sito dell’Inps, è invece possibile, per chi lavora nell’artigianato e nel commercio, avere accesso al Durc, il Documento Unico di Regolarità Contributiva. Questo documento viene richiesto per poter lavorare con la Pubblica Amministrazione, e in alcuni casi anche in ambito privato. Il Durc attesta la regolarità del soggetto nei confronti di Inps, Inail o casse edili, riguardo a obblighi contributivi e previdenziali.

Il Durc può essere richiesto dal sito dell’Inps. Bisogna fare l’identificazione con lo Spid tramite Durc On Line, che interroga in tempo reale gli archivi degli enti interessati (Inps, Inail e Casse edili). Al termine della verifica sarà prodotto un documento in pdf, con la dichiarazione di regolarità, il numero identificativo e la data di scadenza.

Lo Sportello dell’Imprenditore è il servizio messo a disposizione delle imprese iscritte alla Camera di Commercio per ottenere la Visura Camerale della propria impresa.
Dopo l’identificazione con Spid – sì, lo Spid apre tutte le porte! -, o smart card, sarà possibile visualizzare e scaricare la visura camerale e gli atti amministrativi connessi, relativi alla nostra impresa, in modo gratuito e immediato.

Consiglio pratico

Molti di questi documenti, vi verranno richiesti ogni anno o a intervalli regolari per varie pratiche burocratiche: l’ISEE, la dichiarazione dei redditi, le richieste a banche o enti.

Il consiglio pratico: niente più cartelline volanti e fotocopie. Passate a una cartella in cloud (su Drive, DropBox o simili), in cui archiviare e avere sempre a disposizione tutti i documenti, in formato pdf e facili da condivere.

Avrete risparmiato tempo e carta e avrete pure fatto felice Greta.  😉

Chiara Montesi

Ragioniera con il pallino dell'informatica, mi occupo di burocrazia e fisco, collaborando con liberi professionisti e imprese, con la speranza di far percepire lo Stato come un alleato e non come un nemico. Mi occupo anche di consulenza e formazione ai privati, verso l'obiettivo di un "contribuente consapevole". Innamorata del cinema americano del secolo scorso, ho istruito Alexa per accogliermi con Frank Sinatra quando varco la soglia di casa.

Sito | Facebook | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment