Perché dovresti investire in email marketing nel 2022

Siamo quasi alla fine dell’anno ed è tempo di bilanci e di programmazione del nuovo anno per la tua attività. Molto probabilmente starai analizzando cosa ha funzionato e cosa no nel tuo business, quali canali ti hanno portato clienti, collaborazioni, come e quanto sono cresciuti.

Questa orribile pandemia ha sicuramente creato nuove consapevolezze anche per quanto riguarda il modo e i canali che usiamo per comunicare con i nostri lettori, clienti e potenziali, con quello che tecnicamente si definisce target ma che io preferisco chiamare pubblico. Una di queste consapevolezze è che finalmente ci siamo rese conto di quanto sia importante avere un database di email, da coltivare con cura.

Ma perché, dirai, dovrei investire proprio in email marketing nel 2022?

Se per anni Facebook prima e Instagram poi sono sembrati più divertenti ed efficaci, oggi abbiamo finalmente capito quanto sia importante affiancare a questi canali anche una strategia di email marketing. Non ti sto dicendo che devi abbandonare i social quindi, assolutamente no, ma che nel 2022 ti consiglio di guardare all’email con occhi nuovi e iniziare davvero a prendertene cura.

La newsletter è un canale proprietario

Sì, lo so, questa l’hai già sentita ma meglio ripeterlo: il tuo sito, il blog e la newsletter sono canali proprietari. Significa che sei tu a decidere di chiuderli o di non usarli, non ci sarà mai ad esempio qualcuno che una mattina si sveglia e ti disattiva il profilo.

Bastano pochi strumenti per partire

Spesso il primo dubbio si concentra sullo strumento: “ma cosa uso, come faccio, e la GDPR?”. Per fare email marketing non hai per forza bisogno di un super CRM, cioè uno strumento che ti permette di raccogliere informazioni e storico dei tuoi iscritti e clienti, ma puoi usare proprio lo strumento di email marketing – Mailchimp, MailerLite, ConvertKit – con questo scopo, e raccogliere lì tutte le informazioni utili per personalizzare le tue email, inviare messaggi giusti al momento giusto, offrire promozioni speciali a chi è già cliente e a chi no… La vera sfida sta nel contenuto e nella strategia, non nello strumento.

L’email marketing è sempre più rilevante per le persone, se sai essere rilevante

Le newsletter e le email piacciono, sempre di più. Una ricerca di Hubspot ad esempio mostra che l’interazione con le email è aumentata del 78% nell’ultimo anno. Sempre più persone quindi le utilizzano per informarsi, divertirsi, approfondire, aumentare le proprie competenze, scoprire cosa guardare su Netflix, ricevere offerte e sconti dai loro brand preferiti.
Pensa a quante volte guardi o apri la tua casella di posta ogni giorno: le persone sono lì, per lavoro ma non solo, e il tuo obiettivo e portare loro un contenuto di valore, che sia davvero utile. Essere rilevante è fondamentale perché le persone ti leggano, condividano la tua newsletter o le tue email, e acquistino da te.

Il segreto è mettersi nei loro panni e rispondere alla loro domanda: “cosa c’è qui dentro per me?”.

Crea relazioni e ti connette con il tuo pubblico

Fare email marketing non è limitarsi a bombardare le persone iscritte con offerte ripetitive o inviare le proprie notizie importanti, i comunicati stampa, ma è creare una relazione con le persone che ti leggono, che ricevono contenuti utili, informativi, interessanti sui tuoi prodotti e servizi. Per farlo è importante concentrarsi sul contenuto, ma anche sul modo in cui scriviamo.

Come dice Ann Handley, che ti traduco anche se in inglese suona meglio “la parte più importante di una newsletter è la letter, non la news”. Ma come si fa? Ad esempio personalizzando, parlando alle persone come tali e non solo come clienti, inviando con regolarità, curando la fase di benvenuto e la fase di post acquisto, non inviando tutto a tutti ma lavorando per far capire che tu sai che quella persona è già cliente e quindi le manderai comunicazioni specifiche. Che il tuo lavoro sia completamente online o che tu abbia anche un punto vendita, l’email è un ottimo modo per ricordare i tuoi prodotti, servizi, le tue competenze e invogliare le persone ad acquistare proprio da te e non da un competitor, perché ti conoscono.

Ti permette di segmentare, e inviare i giusti contenuti al momento giusto

Puoi inviare promozioni alle persone che da più tempo sono iscritte, proporre un corso avanzato prima di tutto a chi ha già acquistato quello base, offrire dei servizi aggiuntivi a chi ha acquistato una tua consulenza. Siamo sempre concentrate a trovare nuovi clienti, ma l’email marketing è un ottimo strumento, spesso sottovalutato, per coltivare il rapporto con chi ha già acquistato da te e farlo tornare.

È un ottimo strumento di personal branding

In particolare la newsletter è un ottimo strumento per farti conoscere, mostrare le tue competenze, e può portarti collaborazioni e clienti in modi davvero inaspettati. In questo momento uno dei trend emergenti è quello delle newsletter editoriali, che stanno diventando una fonte di reddito per giornalisti e content creator grazie sia agli abbonamenti alle newsletter a pagamento, sia grazie alla possibilità di crearsi un pubblico proprio, di raggiungere sempre più persone autonomamente e quindi di rafforzare il proprio personal branding. Un esempio di questo uso in Italia, e del relativo successo, sono ad esempio i casi di Francesco Costa, Valerio Bassan e Federica Salto, per rimanere nell’ambito giornalistico, ma l’email è utile a questo scopo qualsiasi sia il tuo lavoro.

Converte, davvero

A parità di investimento, l’email marketing è il canale con più ritorno in assoluto. Quindi, cosa aspetti ad investire in questo canale e iniziare a guardarlo con occhio più strategico per la tua attività?

Photo by Solen Feyissa on Unsplash

Nicole Zavagnin

Digital e content strategist specializzata in email marketing. Sono innamorata di Mailchimp e delle newsletter, tanto che ci ho scritto un libro, Caro amico mi iscrivo, edito da Zandegù. Sono nata il primo giorno di primavera e me la porto in tutti i nickname, adoro il Giappone, i K-drama e invio ogni sabato la mia newsletter, Spring Vibes.

Sito | Instagram | LinkedIn

Leave a Comment