Come cambia la SEO nel 2022? Scopriamo quali saranno i fattori SEO più importanti nel prossimo futuro…
Come sappiamo tutti, l’algoritmo di Google cambia costantemente, dando più importanza a questo o quel parametro. Ecco perché è importante tenere il passo coi mutamenti di Google, così da puntare sui fattori e trend SEO attuali.
Negli ultimi anni Google è andato sempre più nella direzione degli utenti, prediligendo contenuti che rispondevano alle loro domande e bisogni. Ma è ancora così nel 2022?
Sì, ma ci sono delle novità in arrivo: vediamole insieme.
Ricerca vocale
In sempre più case spuntano Google Home e Alexa, gli assistenti vocali a cui chiediamo un po’ di tutto, dall’ora, a una ricetta o alla risposta a una domanda.
Questo sta modificando la SEO perché se quando facciamo una ricerca da cellulare o pc usiamo keyword molto sintetiche, come “ricette vegetariane veloci”, quando facciamo la stessa domanda all’assistente vocale siamo più discorsivi: “quali ricette vegetariane posso preparare in 15 minuti?”
E questo cambia tutto, perché se avevamo un articolo ottimizzato per la keyword “ricette vegetariane veloci” ma buona parte delle persone che prima facevano quella ricerca, ora invece cercano “quali ricette vegetariane posso preparare in 15 minuti?”, significa che devo ottimizzare nuovamente il mio articolo per questa nuova keyword.
Con questo non ti sto dicendo di correre a sistemare tutti i tuoi vecchi articoli, ma solo di tenere d’occhio le keyword che usa il tuo target e, se i tuoi articoli non lo usano già, di adoperare un linguaggio naturale, come quello parlato. In questo modo non dovrai temere nulla dalla SEO nel 2022.
Accessibilità
Col passare degli anni l’accessibilità è diventata via via più importante non solo per gli utenti, ma anche per Google. Ecco perché ora devi fare molta attenzione ad avere un sito e dei contenuti ben navigabili e usabili anche dagli utenti con qualche disabilità.
Le primissime cose da fare per migliorare l’accessibilità del tuo sito sono:
- Compilare in TUTTE le immagini il campo Testo Alternativo (detto anche ALT text).
- Verificare (o far verificare al tuo webdesigner) che il tuo sito rispetti le linee guida W3C.
Velocità
Lo diciamo da anni che la velocità è importante, e nel 2022 lo è più che mai: Google premia i siti che si caricano in massimo 2.5 secondi. Quanto impiegano le tue pagine a caricarsi? E quanto impiegano da cellulare con una connessione scarsa?
Se il tempo di caricamento supera i 2.5 secondi, corri ai ripari. Ovviamente le cause della lentezza possono essere tante, quindi il tuo sito andrebbe analizzato nel dettaglio per capire come intervenire (se vuoi, io posso darti una mano). Ma solitamente le cause più frequenti sono:
- pesantezza di immagini e video (controlla che le tue immagini non pesino più di 100-200 KB);
- host scadente;
- tema pesante.
Quindi verifica che questi 3 aspetti siano ottimali, e se il sito è ancora lento, chiedi aiuto al tuo webdesigner o a me 😉
Mobile friendly
Anche questa non è una novità, ma circolano ancora parecchi siti che da mobile si navigano piuttosto male, quindi meglio ribadirlo: Google valuta per il posizionamento la versione mobile del tuo sito.
Il che significa che non gliene frega nulla se da pc è bellissimo e una scheggia. Lui guarda solo la versione mobile, e se questa è lenta o poco chiara, il sito verrà penalizzato.
Conclusioni
Ricapitolando, se vuoi che il tuo sito abbia una SEO a prova di 2022, verifica che il tuo sito abbia tutte queste cose:
- keyword con linguaggio naturale e frasi/domande che potrebbero essere usate con gli assistenti vocali;
- contenuti accessibili per tutti, anche per chi soffre di qualche disabilità;
- pagine che si caricano in massimo 2.5 secondi;
- una versione mobile impeccabile, facile da navigare e veloce.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, ma se avessi domande, scrivile nei commenti qua sotto, sarò felice di risponderti 😊