Lo sai che ogni volta che cancelli un contenuto dal tuo sito rischi di venire penalizzata da Google? Qui trovi spiegato cosa fare per evitare la penalizzazione SEO.
Ogni tanto capita di dover cancellare qualcosa dal proprio sito, sia che si tratti di un vecchio articolo del blog, della pagina di un servizio che non vendi più o di una vecchia scheda prodotto del tuo e-commerce.
Qualunque sia il tuo caso, stai rimuovendo un contenuto dal tuo sito, e ogni volta che ti appresti a fare questa operazione deve scattare nel tuo cervello un segnale di allerta rosso:
ATTENZIONE! PERICOLO SEO!
Infatti a Google non piace quando elimini qualcosa, perché lui quella pagina l’ha indicizzata e posizionata, e se da un giorno all’altro sparisce, lui non la troverà più, restituendo l’errore più grave per la SEO: l’errore 404 – Pagina non trovata.
Se in un sito sono presenti tanti errori 404, è molto probabile che il sito venga penalizzato, quindi è fondamentale evitare di generarli.
Ma come si fa a cancellare una pagina senza generare l’errore 404?
Creando un redirect!
Ecco come fare…
Step 1: prima di cancellare la pagina, segnati la sua URL
Prima di rimuovere il contenuto, segnati l’URL completa della pagina. Ti servirà negli step successivi per fare il redirect.
Step 2: trova una pagina simile
Cerca sul tuo sito un’altra pagina con contenuto simile a quella che stai per rimuovere.
Se stai cancellando la scheda prodotto di una sciarpa blu, un contenuto simile potrebbe essere la scheda prodotto di un’altra sciarpa.
Se cancelli l’articolo del blog che parla di organizzazione, un contenuto affine potrebbe essere quello in cui parli dei tool per essere più produttivi.
E così via.
Individua insomma una pagina attiva sul tuo sito che sia il più affine possibile al contenuto che stai per eliminare. Se non trovi assolutamente nulla che ci si avvicini, usa l’URL della tua home page.
Step 3: fai il redirect
Ora dovresti avere due url: quella della pagina da cancellare e quella della pagina simile.
Bene, a questo punto ti basta creare il redirect che dalla pagina da cancellare punta alla pagina simile. Il modo più semplice per fare il redirect su WordPress è usare un plugin apposito, come Redirection.
Una volta installato il plugin, nel menu Strumenti del pannello amministrativo di WordPress, troverai la voce Redirection.

Cliccando su quella voce, si apre la pagina del plugin dove appariranno tutti i tuoi redirect. Clicca sul pulsante AGGIUNGI NUOVO per creare un nuovo redirect.

Nella nuova pagina che si apre, compila i campi in questo modo:
- URL DI PARTENZA: inserisci l’URL della pagina che vuoi cancellare.
- PARAMETRI DELLA QUERY: seleziona Exact match in any order.
- URL DI ARRIVO: inserisci l’URL della pagina affine al contenuto che vuoi cancellare.
Dopo di che clicca sul bottone AGGIUNGI UNA REDIREZIONE e… ta-daan! Redirect creato!
Step 4: verifica il funzionamento del redirect
Prima però di cantare vittoria, fai una prova che il redirect sia andato a buon fine: digita sul tuo browser l’URL di partenza che volevi eliminare e guarda cosa succede. Se al posto di quella pagina appare quella dell’URL di arrivo, vuol dire che il redirect funziona correttamente e il tuo sito è salvo dall’errore 404 😊
Step 5: cancella la pagina
Ora puoi procedere a cancellare la pagina che volevi eliminare all’inizio: grazie al redirect, ora Google e gli utenti si ritroveranno dinnanzi alla pagina simile che avevi scelto all’inizio.
Conclusioni
Ricorda, dunque, che prima di cancellare una qualsiasi pagina del tuo sito, devi fare il redirect verso una pagina simile seguendo questi passaggi:
- Trova una pagina affine a quella che stai per eliminare.
- Segnati le URL di questa pagina e di quella che vuoi cancellare.
- Usa un plugin per fare il redirect.
- Controlla che il redirect funzioni.
- Cancella la pagina che volevi eliminare.
Come vedi non è una procedura complicata, eppure salva la SEO del tuo sito 😉
Spero che questo articolo ti sia stato utile, ma se avessi domande, scrivile nei commenti qua sotto, sarò felice di risponderti 😊