Siamo tornate! Come tutti gli anni la ripresa è lenta, fate fatica anche voi care lettrici?
Non temete comunque, siamo un diesel: partiamo piano e poi ingraniamo.
Com’è, come non è, siamo arrivate a sei anni di C+B: io continuo a non crederci, perché questo progetto è nato davvero un po’ per caso e molto per incoscienza. Chi si aspettava che sarebbe stato così decisivo per tante donne in proprio creative?
Non giro più tanto per eventi in Italia, ma quando lo faccio incontro ancora tante persone che mi dicono di quanto sia stato importante C+B nei diversi momenti della propria carriera e questa cosa non smetterà mai di stupirmi, riempirmi di orgoglio e di commozione, se devo proprio essere sincera.
La mia situazione lavorativa è molto cambiata, quindi confesso, negli ultimi due anni ho un po’ perso il polso della situazione, ma quest’anno sono stata folgorata sulla via di Damasco, o meglio sulla via di Ancona, in particolare nel corso che porta alla Mole Vanvitelliana. Anche quest’estate, quella gran donna di Gaia Segattini ha organizzato Weekendoit, evento handmade del cuore, e ho capito che c’è ancora tanto bisogno di chiarire certe cose, soprattutto per le creative “di mani” forse, più che per quelle di parole o design.
Ancora handmade
Non me ne vogliate amiche artigiane, è che tutte le volte che vedo le vostre bellissime creazioni su Instagram e la caption “Per informazioni e prezzi, DM”, ecco, muoio un po’ dentro.
Quindi il mio sogno per la stagione 2019-2020 e trovare qualcuno che riprenda in mano gli articoli sull’handmade. Francesca Baldassarri non riesce a portarla avanti e quindi abbiamo davvero bisogno di voi. Però, sarò un po’ brutale, scusate, abbiamo bisogno di una persona davvero competente e che non scriva di handmade perché ha scelto una nicchia e via, ma perché ci è passata. Quindi ecco i requisiti:
- avere un’attività handmade che vi fa portare a casa la pagnotta. Astenersi hobbiste, insomma.
- avere una conoscenza complessiva del panorama handmade italiano. Anche qui, non dovete conoscere tutte le crafter della penisola ma avere un po’ l’occhio su chi “lo sta facendo bene”
- essere abituate a scrivere
Dai, dai, unitevi a noi!
A volte ritornano
Come sempre dobbiamo fare i conti con le nostre forze, ma l’idea di far rinascere una delle mille cose fatte in passato ci stuzzica.
Fino a fine ottobre avete tempo per rispondere a questo questionario, ci fate sapere?
E poi?
E poi sempre mille buoni propositi, progetti, idee, sogni.
- E se rifacessimo la C+B Academy, ma online?
- E se offrissimo e-book e e-courses prodotti con le nostre redattrici?
- E se proponessimo sconti solo per voi?
- E se facessimo più interviste?
- E se registrassimo un podcast? Vuoi non fare un podcast nel 2019?
E se, e se, e se? Intanto partiamo e poi si vedrà!
Buon anno a tutte, noi ci siamo!
Interessatissima, vorrei leggere tutto!
👎🏼 Non ho un’attività handmade perché… perché vorrei saper fare tutto: cucire, incollare, intagliare, forgiare e… non ho abbastanza spazio 😄
✅ Conosco crafter in giro per l’Italia. Non tutte ma quelle che si stanno dando un sacco da fare con proposte e idee originali e interessanti.
✅ Ho avviato un blog in cui parlo di Etsy e di Pinterest, le mie due grandi passioni. Ho registrato un podcast di interviste ad artigiane “della porta accanto” per far conoscere la loro storia, il “cosa succedere dietro il negozio Etsy”.
Conosco C+B da un pezzo e sono una di quelle che è stata supportata nei momenti di “spaesamento” 😉 (ricordo come fosse ieri l’immagine di quel barattolino con dentro i primi risparmi 🤩).
Per tutto questo e perché pure io mi mangio le mani quando leggo :” per info scrivimi in DM ” , alzo la mano e rispondo all’appello di Francesca per gli articoli sull’handmade.
Intanto mi faccio avanti, poi si vedrà 😄.
Bentornata Francesca e bentornato C+B! Non vedo l’ora di rileggervi e ho selezionato un bel po’ di voci nel questionario 🙂
A presto