Pagine Facebook per imprese locali, crafter e libere professioniste

Facebook è un canale online utile per aiutare il tuo cliente ideale a trovarti facilmente. Creare una Pagina è semplice e gratuito. Questo non significa che sia facile. Certo, ti bastano un paio di click per andare online ma se non vuoi che la tua Pagina si perda tra le milioni esistenti (più di 40 milioni di piccoli business* hanno una Pagina su Facebook), ti serve qualcosa di più dell’entusiasmo.

Cosa sono e come funzionano le Pagine Facebook

Facebook è nato per aiutare le persone a rimanere in contatto. A un certo punto però, i suoi iscritti hanno cominciato a volerlo fare anche con i brand e i personaggi preferiti e così sono state create le Pagine, un servizio che Facebook offre gratuitamente.

C’è una grande differenza tra un Profilo e una Pagina Facebook e quale sia più adatto per te e il tuo business te lo dice la tua strategia di comunicazione. Hai letto bene, ti sto dicendo che se non hai deciso con chi vuoi parlare, di cosa e quali sono i tuoi obiettivi, il dove farlo è abbastanza ininfluente.

Da dove cominciare

Creare una Pagina, come scrivevo sopra, è abbastanza semplice. Per cominciare ti servono le idee chiare, un nome e almeno un paio di immagini (profilo + copertina).

Perché è importante scegliere il nome giusto

La scelta del nome ti sembrerà banale e ovvia ma non lo è perché ci sono una serie di regole da rispettare. Non solo, se il tuo obiettivo è farti trovare e far capire subito di cosa ti occupi, il tuo nome o il nome del tuo brand potrebbero non essere sufficienti.

  • Aggiungi al nome del tuo brand almeno una parola che spieghi di cosa ti occupi
  • Se hai un’impresa locale inserisci anche un riferimento geografico. Ho fatto già questo esempio, qui: se la tua impresa si chiama “Irma la dolce” e hai un laboratorio a Torino dove prepari e vendi cupcake, i tuoi clienti e le persone interessate ai tuoi prodotti, ti troveranno più facilmente se il tuo Nome Utente sarà “Irma la dolce cupcake Torino”.

Come modificare il Nome Utente

l tuo Nome Utente è quella scritta preceduta da un @, sotto l’immagine di profilo. Quando modifichi il Nome Utente crei automaticamente anche il tuo indirizzo di Pagina personalizzato. Per esempio, se il tuo Nome Utente è @IrmaLaDolceCupcakeTorino, l’indirizzo della tua Pagina Facebook sarà: http://www.facebook.com/IrmaLaDolceCupcakeTorino. Per modificarlo:

  • Vai sul tab Informazioni
  • In Generali, clicca su “Modifica” accanto a Nome Utente. 

Brand image e scelta delle immagini

Come dice la graphic designer di C+B, Nydia Cuevas, il logo e le immagini che scegli “mettono la faccia per te anche se tu non ci sei”. Scegli con cura quali usare per Profilo e copertina di Pagina, le persone si faranno una prima impressione di te guardando quelle che hai scelto.

  • Se hai un’impresa locale, come immagine di profilo usa il tuo logo (quello che presumibilmente sarà anche sulla tua insegna e sugli altri canali online) e una bella foto del tuo negozio/lab/atelier come immagine di copertina
  • Se sei una crafter o una libera professionista (avvocata, commercialista, …) usa una tua foto per il profilo (non vanno bene quella del matrimonio, al mare, con cappello e occhiali da sole) e un’immagine del tuo studio come copertina.

Le dimensioni contano

L’immagine di profilo, i post sulla Pagina, le copertine di Pagina e di evento hanno dimensioni fisse. Se non lo fai tu, ci pensa Facebook a ridimensionare le tue immagini e le tue fotografie. Il modo più semplice per gestirle è usare Canva che ti permette anche di salvare nel formato preferito di Facebook, il PNG.

Come scegliere tipologia, categoria e modello di Pagina

1. Tipologia

Se stai creando una nuova Pagina, la prima cosa che Facebook ti chiede è di scegliere tra due tipologie:

  1. “Business e Brand”
  2. “Gruppo o Figura pubblica”.

2. Categoria

Una volta definita la tipologia di Pagina, Facebook  ti chiede di scegliere una categoria. Stai tranquilla, la categoria può essere modificata successivamente se necessario.

3. Modello

Oltre alla categoria, puoi modificare anche il modello o layout della tua Pagina ovvero l’impaginazione degli elementi che la compongono. Quando scegli una tipologia e una categoria, Facebook ti propone automaticamente un modello che puoi cambiare per trovare quello più adatto alle tue esigenze.

  1. Clicca su Impostazioni (se lo stai facendo da computer, in alto a destra nella tua Pagina)
  2. Clicca su Modifica Pagina e seleziona “Modifica” accanto alla voce “Modello attuale”. Niente paura: per ogni modello proposto, Facebook ti indica le caratteristiche e che cosa cambierà nella tua Pagina.

A ognuno il suo ruolo

Non puoi creare e gestire una Pagina se non hai un Profilo su Facebook. Se qualcuno ti ha detto il contrario è probabilmente perché vuole farlo al tuo posto, a pagamento o gratuitamente (tuo cugino?) ha poca importanza.

  • Crea la tua Pagina dal tuo Profilo e solo dopo affidane la gestione a un’altra persona o a più persone diverse (che devono avere a loro volta un Profilo e essere tuoi Amici su Facebook)
  • Assegna a ogni collaboratore un ruolo specifico. Io ti consiglio di mantenere SEMPRE e comunque il pieno controllo di potere decisionale e di gestione della tua Pagina come unico Amministratore.

Quali sono i ruoli di pagina

Esistono sei ruoli diversi (Amministratore, Editor, Moderatore, Advertiser e Analista) e non esiste un limite al numero di persone a cui puoi associare uno di questi ruoli.

Quando crei una Pagina, ne diventi automaticamente Amministratore. L’Amministratore ha il completo controllo su tutta la Pagina (anche la possibilità di eliminarla) e assegna e modifica i ruoli dei collaboratori. Per questo motivo conviene che tu sia l’unico Amministratore.

Se ti fai aiutare a pubblicare i post e moderare messaggi e commenti, puoi assegnare il ruolo di Moderatore a un’altra persona. Se hai qualcuno che ti aiuta con i dati di Insights, il ruolo giusto è Analista. Se hai bisogno di una persona che faccia le tue veci e gestisca la pagina insieme a te, scegli per lui/lei il ruolo di Editor. L’Editor ha tutti i poteri dell’Amministratore ma non può modificare la pagina o scegliere di eliminarla.

Come assegnare e modificare i ruoli

  1. Clicca su Impostazioni nella parte superiore della Pagina
  2. Fai clic su Ruoli della Pagina nella colonna sinistra
  3. Digita un nome o un’e-mail nel riquadro
  4. Fai clic su Editor per selezionare un ruolo dal menu a discesa
  5. Clicca su Aggiungi e inserisci la tua password (quella che usi per fare login su Facebook) per confermare.

Tab e personalizzazioni

Le tab sono quei “bottoni” che costituiscono il menu della tua Pagina Facebook. Ogni tab apre una pagina che contiene elementi e informazioni. A seconda del modello che scegli, variano le tab che hai a disposizione. Nel modello Shopping, per esempio, puoi attivare anche le tab ServiziShop.

  • Nella tab Servizi puoi inserire una scheda per ogni servizio che offri insieme a una breve descrizione
  • Nella tab Shop puoi inserire i tuoi prodotti con descrizione, immagine e prezzo ma anche creare delle vere Raccolte di prodotti.

Puoi modificarne l’ordine delle tab, esclusa la tab Home che insieme a Informazioni, Persone a cui piace, Post, Foto e Video non possono inoltre essere eliminate. Ricordati anche che la modifica dell’ordine delle tab nel menu corrisponde alla modifica dell’ordine degli elementi corrispondenti in Pagina. Per esempio, se inserisci Servizi come seconda tab, la vedrai come elemento in alto in Pagina, prima dei successivi.

 Come ordinare tab e sezioni

  1. Clicca su Impostazioni nella parte superiore della Pagina
  2. Clicca su Modifica Pagina nella colonna sinistra
  3. Clicca su una tab e trascinala per riordinarla.

Tips & Tricks

  • Quando crei una Pagina puoi scegliere di non renderla subito pubblica: significa che hai tutto il tempo di inserire le informazioni, le tab e le immagini che ti servono, senza fretta. Vai su Impostazioni e in Generali, e clicca su Modifica accanto alla prima voce in alto, Visibilità pagina
  • Fatti trovare! Compila con attenzione tutti i campi richiesti, in particolare la sezione “Informazioni” e tieni sempre aggiornati i tuoi dati (occhio agli orari di apertura!)
  • Se vuoi commentare o pubblicare sulla tua Pagina con il tuo nome di Profilo (e non di Pagina), clicca su Impostazioni (in alto a destra) e cerca in GeneraliAttribuzione di pubblicazione. Scegli l’opzione Pubblica come (il tuo nome e cognome). I tuoi post, “Mi piace” e commenti sul diario della Pagina saranno attribuiti a te ma quando crei o rispondi a un post, potrai comunque scegliere di pubblicarlo a nome di questa Pagina o di un’altra Pagina che gestisci.

*Fonte: TechCrunch

1 thought on “Pagine Facebook per imprese locali, crafter e libere professioniste”

  1. sicuramente queste sono le basi, ma oggi per gestire in maniera produttiva i social, è necessario l’intervento di un professionista, altrimenti gli sforzi rischiano di non portare a molto

    per promuoversi occorre in generale pagare, il web ormai è troppo sconfinato e in termini di comunicazione c’è ormai una concorrenza che sa il fatto suo perché fatta di professionisti, ho letto qui o non so dove di scrivere alle redazioni delle riviste delle storie carine che forse qualcuno parlerà di noi, beh questo succede una volta su un milione, le redazioni di email ne ricevono a centinaia, per far parlare di sè bisogna (giustamente) investire dei soldi

    anche collaborare con blog e influencer minori, è ormai pressoché inutile, funzionano solo i personaggi di spicco che però hanno compensi davvero alti e difficilmente sono disposti a collaborare con realtà minori o peggio emergenti non adeguatamente sponsorizzate in precedenza

    insomma è un serpente che si morde la coda

    forse meglio quasi puntare su mezzi tradizionali, come un passaggio in tv o su una rivista, il risultato a quanto pare è ancora nettamente superiore ai mille sforzi profusi su internet e sui social

    🙂

    Reply

Leave a Comment