Breve guida all’uso di canva.com

Creare le immagini e le grafiche per la tua comunicazione è stato sempre complicato? Aggiungiamoci l’arrivo della comunicazione online e l’aumento della quantità di grafiche per la tua comunicazione, il poco preavviso data l’immediatezza necessaria per i canali social, il tuo grafico che non riesce a farti tutto in tempo oppure, per via di ogni intervento urgente, fa lievitare i costi e abbiamo la definzione di “problema”. Se però hai già delle linee guide dettate dalla tua immagine coordinata – modelli creati da un grafico come una mood-board, una guida di stile, manuale d’identità, ecc. – in alcuni casi potresti essere tu a creare alcune delle tue immagini o grafiche.

Canva è uno strumento online molto usato per la produzione di grafiche per la comunicazione online e cartacea. Canva usa fogli di lavoro con dimensioni predefinite o personalizzabili e permette la creazione di progetti grafici in modo semplice e intuitivo. Ci sono modelli predefiniti dove puoi solo modificare il testo o inserire un logo, oppure modelli che puoi creare da zero. La sua tagline ci spiega chiaramente il suo obiettivo, “il design alla portata di tutti”, quindi apri subito un account! Provaci e gioca un po’ con la piattaforma, prenditi il tuo tempo. Intanto ecco qui gli step che ti suggerisco prima di cominciare:

  1. Prima di tutto stabilisci chiaramente l’obiettivo del tuo progetto:
  2. Tieni a portata di mano i tuoi riferimenti di branding:
  3. In base all’obiettivo, stabilisci le dimensioni in px per la comunicazione online e in mm per la comunicazione cartacea
  4. Fai delle bozze a mano su carta, non cedere alla tentazione di cominciare subito con gli “originali’.

Canva.com è uno strumento che ti aiuta a creare progetti grafici anche se non hai molta dimestichezza con i programmi di grafic ma non sostituisce la strategia, la creatività, la ricerca dietro un concetto: in pratica, non si diventa graphic designer usando Canva.

Una volta creato il tuo account, puoi esplorare un po’ la schermata: il menu principale che trovi a sinistra, sotto il tuo nome, si riferisce all’amministrazione e gestione generale del tuoi account; i tuoi  progetti, i progetti condivisi con te, con il tuo team (qui puoi sapere chi sono, aggiungerli o rimuoverli), il tuo brand (sono elementi salvati da te per avere sotto mano colori, logo e altri elementi della tua identità visiva) e modelli già fatti, pronti per essere personalizzati.

Ora possiamo andare dritto al punto, per cominciare a creare un progetto nuovo puoi:

  • usare un modello pronto,
  • usare un formato prestabilito,Schermata con i formati disponibili su canva
  • oppure crearne  uno tutto nuovo usando le dimensioni personalizzate nella parte superiore in alto a destra.Dimensioni personalizzateMenù dimensioni personalizzate

La prima cosa che vedrai sarà il foglio in bianco, a destra  il numero di pagina, un pulsante per duplicare, le frecce per dare un nuovo ordine ai fogli e il cestino per cancellare il foglio.

strumenti nel foglio di lavoro canva

Nel menu del nuovo progetto (a sinistra) troverai le voci: layout, elementi, testo, sfondi, caricamenti.

Layout

Vi si trovano tante griglie, dove posizionare gli elementi grafici in una disposizione precisa. Le griglie sono proposte in armonia con il formato che hai scelto, per esempio se è orizzontale, verticale, quadrato, ecc.

Immagina di preparare una presentazione per un webinar… all’ultimo momento! E se sei come me, non sai usare bene Power Point. Una delle cose più comode che ho trovato sono i layout per le presentazioni, ogni design comprende un numero di modelli per ogni tipo di pagina. Basta sostituire qualche foto e scrivere i tuoi testi, guarda qui:

Creare una presentazione su canva

Elementi

Sono risorse grafiche per comporre il progetto:

Gratis

Sono tutte le risorse gratuite

Griglie

Layout per la disposizione di grafici disposti a griglia, i grafici vanno inseriti negli spazi predisposti.

Cornici

Ci sono bordi o greche da mettere intorno alle foto o composizioni grafiche per accentuare la personalità del progetto; in alcune cornici viene già predisposto lo spazio al centro per inserire la foto, come nelle griglie.

Forme

Tutte le forme, geometriche, organiche, puoi modificare il colore e la dimensione.

Linee

Sono greche da usare come elemento decorativo, che possono essere modificati: colore, altezza o larghezza. Per raggiungere lo spessore desiderato delle linee è necessario usare i punti ad ogni angolo della selezione perché non c’è un altro metodo per modificare le linee.

Inserire linee o greche

Illustrazioni

Sono illustrazioni principalmente piatte e lineari, ma più dettagliate che le icone, sono scontornate e con lo sfondo trasparente.

Icone

Sono simboli molto semplici e astratti che danno un messaggio basico ma immediato, sono lineari e piatti, spesso in un solo colore e con lo sfondo trasparente.

Grafici

Sono i classici diagrammi per rappresentare i dati o statistiche (diagrammi a torta, a barre, a nastri ecc.); si possono modificare gli stili: font, colori, dimensione, e modificare anche i dati, trovi la voce di menù in alto a sinistra (potendo anche fare l’import di un foglio di calcolo), accanto alla palette di colori.

Creare e modificare Infografiche e diagrammi

I <3 Canva

Sono illustrazioni e grafici predisposti per “ringraziare canva”, magari potresti inserirlo da qualche parte a modo di credit.

Ti è mai successo di dover stampare le foto delle vacanze per lunedì? Ed è domenica sera! Semplice, crea una griglia, inserisci le tue foto, impagina, scarica un pdf per stampa e poi taglia.

Come?

Dalle risorse che trovi nel menù a sinistra, prova per esempio a iniziare dai layout di canva, scegli dal menù a sinistra e fa clic sulla griglia più utile per il tuo obiettivo (Le trovi anche dentro la voce griglie nella sezione elementi).
Ogni quadrato ha dentro un’illustrazione di un paesaggio, trascina le foto sopra ogni quadrato, et voilà!

Creare un collage de foto con dimensioni personalizzate

Testo

È semplicissimo lavorare con i testi su canva, basta fare un clic su “intestazione, sottotitolo o corpo di testo” apparirà sul tuo foglio di lavoro e poi basta selezionarlo per modificare:
Scegliere il font, le dimensioni, il colore, lo stile, la spaziatura (fra lettere, fra righe) e altre caratteristiche generali applicabili ad altri elementi come: copia, raggruppa, organizza (la propria posizione rispetto al fondo) trasparenza, cancella, ecc.

Inserire testo senza formato e modificarlo

Un consiglio è andare su “spaziatura” e se vuoi che il tuo blocco di testo cresca verso l’alto, verso il basso o bloccato al centro man mano che ci scrivi dentro  scegli così puoi controllare la posizione del blocco di testo nel caso che il tuo team debba fare modifiche in modo autonomo.

I font

Su canva, puoi usare i font che sono offerti gratuitamente, sono una lunga e variegata lista di caratteri con personalità. Se il tuo font non è fra quelli, magari puoi sostituirlo con uno simile (prova con questo servizio che ti aiuta a trovare font simili), provaci sempre a tenere la tua identità visiva sotto controllo.
Se proprio hai bisogno di inserire i tuoi font, è possibile ma purtroppo solo con l’abbonamento “canva for work”, dovresti valutare se per il carico di lavoro che devi fare ti conviene.

Elementi gerarchici

Sono composizioni di testo create specialmente per evidenziare un messaggio. Sono già predisposte in modo estetico, evitando che tu debba perdere tempo in questo, sceglie con cautela per non rompere l’armonia con il resto del progetto. Considera che puoi sempre modificarlo cambiando font, dimensione, colore, raggruppando o annullando il raggruppamento.

Inserire elementi gerarchici

Sfondi

Scegliendo uno sfondo questo automaticamente va in fondo alla pagina, al livello più basso sostituendo qualsiasi cosa tu abbia come sfondo, quindi attenzione con gli sfondi se hai già lavorato su qualcosa prima. Ci sono sfondi piatti colorati, con greche o texture colorati a cui puoi modificarne il colore, ci sono anche foto, hanno un costo… basso però.

Cambio e uso degli sfondi su canva.com

Caricamenti

Per potenziare la personalizzazione dei progetti, puoi caricare le tue foto, ma anche il tuo logo o altri elementi grafici che rafforzano la tua identità visiva o quella dei tuoi partner o sponsor. I documenti che puoi caricare sono: jpeg oppure, se vuoi usare i grafici sopra altri elementi, i png con sfondo trasparente o gli svg (svg1.1) . Considera la risoluzione a seconda dell’utilizzo: 72 dpi per i progetti web o da usare a video, 300 dpi per i progetti da stampare, In ogni caso, considerare che il documento da caricare abbia la dimensione finale, usare immagini a risoluzione minore per i documenti per la stampa produce bassa qualità e immagini pixelate. Una volta caricati li troverai alla sinistra, nella voce di menù

Altri strumenti e funzioni importanti da approfondire:

I colori

Ogni volta che selezioni un elemento le sue caratteristiche appaiono nella parte superiore della pagina. Se questo elemento è formato da tanti altri elementi, verranno individuati i colori di ogni elemento in modo indipendente. Non è possibile creare, modificare e per conseguenza colorare linee (stroke).

Avere chiaro il contenuto della tua palette di colori in RGB, HEX e CMYK ti aiuterà ad avere un migliore risultato. Canva non permette caricare immagini in CMYK, per cui i colori devono essere assegnati correttamente nel formato RGB o nel codice HEX prima caricare le immagini, così, se il tuo documento è per la stampa, canva farà la conversione a CMYK (usando i valori standard, quindi ogni colore ha una sua traduzione sia in HEX, RGB, CMYK o PANTONE) dando come risultato il colore CMYK che corrisponde al suo colore HEX o RGB.

Modificare orientamento, posizione, dimensione

Per modificare qualsiasi elemento nel foglio di lavoro è necessario solo trascinare qualsiasi dei 4 (o 8) punti che appaiono quando lo selezioni . Nella parte centrale in basso, ci sarà anche un simbolo che indica che l’elemento può essere girato: basta posizionarsi sopra questo simbolo e far girare il grafico. Nelle ultime versioni di canva, le modifiche di dimensioni sono controllate, cioè, sono sempre proporzionate, per cui, se caricate i vostri grafici, questi devono avere già la proporzione giusta.

Inserire forme e modificarle

Creare un team

Il team di collaboratori è uno strumento molto utile su canva, ogni volta che tu condividi un progetto potresti scegliere il tuo team. In questa sezione puoi aggiungere altri membri al team (massimo 10 membri nel piano basico) o eliminarli. Loro potranno vedere o modificare un progetto a seconda dei diritti che tu avrai assegnato a loro in questa sezione. Purtroppo non si possono creare più team e quindi non è abbastanza articolato per usarlo con più gruppi di lavoro: ogni volta che condividerai un progetto con il  team, tutto il team avrà accesso al progetto e saranno sempre le stesse persone.

Condividere

I progetti si possono condividere con i membri del tuo team o con qualsiasi persona, mediante un link o direttamente sul tuo profilo Facebook. C’è anche un’opzione per condividere online e rendere il progetto visibile pubblicamente: otterrai un link per inserirlo nel tuo sito web.

Scaricare

Questa opzione permette di scaricare documenti dettagliati: puoi scegliere il formato, jpeg, png (c’è la scelta per lo sfondo trasparente) e pdf da usare online o solo a video, e un pdf per la stampa, si possono scegliere le pagine, con o senza indicatori di taglio al vivo.

L’app

Canva ha sviluppato un’app che funziona su iPad o iPhone ma non ancora su android, purtroppo non ha tutte le funzioni come il sito web per la creazione da zero e al contrario è utilissimo per editare modelli già testati. Per esempio, se hai già pronto un modello per le tue condivisioni su facebook, hai la possibilità di editarlo velocemente con una foto appena fatta, offrendo una maggiore immediatezza alla comunicazione sui social, basta duplicare un foglio finito e cambiare la foto, per poi condividerla direttamente.

Come sarebbe impossibile spiegare tutto qui ti consiglio di dare un’occhiata ai tutorial di canva.

Nydia Cuevas

Sono una graphic designer, mi piacciono le texture; posso perfino fermarmi a fotografare quelle sui tombini stradali. Sono particolarmente attratta dai caratteri tipografici, mi piace vederli, crearli e impaginarli. Amo i vecchi metodi di stampa, la carta e l’odore dell’inchiostro, i torchi, la serigrafia e letterpress.

Sito | Facebook | Twitter | Instagram | LinkedIn

21 thoughts on “Breve guida all’uso di canva.com”

    • Ciao,
      anche io ho questo problema, ma non so come fare.
      Ho provato a scrivere al support team, ma non mi hanno ancora risposto.
      Walter

      Reply
  1. Ciao, articolo molto interessante, grazie! Ti chiedo se è possibile ritrovare un template, sai se sono nominati? Grazie Chiara

    Reply
  2. buongiorno,
    una domanda sulla versione free: se salvo un progetto idoneo per Fb, come posso fare per replicarlo senza ricomporlo manualmente ex-novo, con le dimensioni giuste per instagram? esiste un automatismo? grazie

    Reply
  3. DOMANDA:
    ho copiato un progetto…per poi modificarlo; il progetto originale non me lo ha tenuto; come può essere successo? riuscite ad aiutarmi a recuperarlo? grazie

    Reply
    • Ciao Sara. Sei riuscita a risolvere questo problema? Anch’io dovrei creare la copia di una presentazione, ma temo per la copia originale.
      Grazie!

      Reply
  4. Salve, con la versione gratuita posso scaricare la presentazione in pdf e poi proiettare quella o devo collegarmi a internet e canva per vedere in modalità “presentazione”?

    Grazie

    Reply
  5. come posso mettere il numero delle pagine automatico come su word?
    come faccio a inserire un indice automatico come su word?
    é molto importante, rispondete il prima possibile, grazie

    Reply
  6. Come si recupera un lavoro che andato accidentalmente perso da qualche ora?

    Reply
    • Ciao Sebastiano, grazie di avermi scritto, mi dispiace rispondere solo ora. Mi sembra che si possono recuperare entro 30 giorni dal cestino. Non conosco la procedura, però la loro database con le risposte è molto chiara. Entrando nel proprio account, in alto a destra (accanto al simbolo dell’ingranaggio) trova il simbolo del punto interrogativo, lì può avere un aiuto. Buona giornata.

      Reply
  7. Buongiorno, come recuperare un lavoro che è accidentalmente andato perso?

    Reply
  8. Sono Veronica una studentessa che stà facendo un corso di formazione post Diploma.
    Il Prof. del mio corso mi ha consigliato di usare il Vs. Sito http://www.canva.com per realizzare un MENU’ GRAFICO. Devo riportare tutto il documento del Menù già realizzato su Word sulla Vs. App. suindicata.
    Alcuni passaggi mi riescono difficoltosi. Sono riuscita a fare l’intestazione del ristorante , ma adesso devo fare copia e incolla del testo del Menu’ di Word. Cortesemente mi potrebbe descrivere i vari passaggi che devo fare per riportare il testo sul Vs. Grafico.
    In tale attesa colgo l’occasione per ben distintamente salutarVi.
    Veronica

    Reply
    • Ciao Veronica, grazie di averci scritto. Vorrei chiarire che io non appartengo al team di canva.com, ho scritto questo articolo basandomi sulla mia esperienza perché lavoravo frequentemente con questo programma (tra l’altro sulla versione di qualche anno fa). Non potrei rispondere con certeza la sua domanda, mi dispiace, però la loro database con le risposte è molto chiara e estesa. Entrando nel proprio account, in alto a destra (accanto al simbolo dell’ingranaggio) trova il simbolo del punto interrogativo, lì può avere un aiuto. Buona giornata.

      Reply
  9. Ciao,
    ho scaricato un cv fatto con canva, l’ho salvato più volte e poi ho chiuso il link web.
    Non riesco più a trovare il mio modello fatto con tanta fatica. Si riesce a recupererlo in qualche modo, oppure fare un upload della versione pdf salvata sul pc?
    In attesa, grazie.
    Oana

    Reply
    • Ciao Oana, grazie di aver scritto. Vorrei chiarire che io non appartengo al team di canva.com, ho scritto questo articolo basandomi sulla mia esperienza perché lavoravo frequentemente con questo programma (tra l’altro l’articolo è stato scritto quando c’era una versione diversa a quella attuale). Non potrei rispondere con certeza la sua domanda, mi dispiace. Comunque i suoi disegni si trovano nel menù a sinistra (all your designs) e lì dovrebbero essere tutti, anche quelli senza nome. In fondo al menù di sinistra si trova anche la pattumiera, nel caso sia finito lì per caso. Saluti. Nydia

      Reply
  10. Ciao, dal momento che creo un post e inserisco il link, posso solo scaricarlo in PDF o cìè un altro modo ?

    Reply
  11. Ciao, si possono associare collegamenti interni al testo di una newsletter? Ad esempio tra gli argomenti riportati nell’indice della prima pagina e i paragrafi corrispondenti.
    Grazie

    Reply
  12. Ho un problema… avevo dei progetti sulla vecchia versione di canva e adesso sono spariti, c’è un modo per recuperarli?

    Reply
  13. Come posso ridurre lo spessore di una linea? vorrei creare una cornice con il cerchio che è impostato su canva ma vorrei ridurre lo spessore… è possibile?

    Reply

Leave a Comment