La nostra vita social è fatta da tantissimi contatti puramente online. Spesso si tratta di personaggi, blogger o professionisti i cui contenuti ci interessano tantissimo ma che non hanno una pagina ufficiale da seguire e nemmeno il fantomatico tasto “Segui” sul profilo personale.
La richiesta di amicizia quindi spesso è l’unico modo per rimanere in contatto. Allo stesso modo, se fai giustamente una “selezione all’ingresso” del tuo Profilo e non vuoi che estranei sbircino i tuoi contenuti, è facile però che tu ti perda qualche contatto interessante, qualcuno che prima o poi possa esserti utile magari per la tua professione.
Le liste di Facebook hanno l’obiettivo di aiutarti a organizzare i tuoi contatti scegliendo anche quali contenuti del tuo profilo far vedere a chi. Sono insomma uno strumento potentissimo per gestire in maniera efficace il tuo profilo e anche per farti gli affaracci tuoi quando vuoi e in privato (o quasi).
Cosa sono le liste
Tutti i tuoi contatti su Facebook sono organizzati automaticamente in “liste”. Ogni volta che aggiungi un nuovo amico, infatti, Facebook lo inserisce in una lista specifica all’interno del tuo profilo. Le liste sono una sorta di “etichetta” che ti consente non solo di identificare uno per uno tutti i tuoi “Amici” ma anche di decidere a chi far vedere e a chi no determinati contenuti.
Per vedere le tue liste, da PC vai nella tua “Home” di Facebook e nella spalla di sinistra cerca la voce “Lista amici”.
Le liste sono utili perché ti consentono di:
- Organizzare i tuoi contenuti su Facebook, per esempio per interessi, provenienza geografica o professione
- Filtrare i contenuti che vedi nella tua sezione “Notizie”
- Pubblicare aggiornamenti solo per determinati gruppi di persone, come i colleghi di lavoro o gli amici che vivono nella tua zona.
Tipologie di liste
Esistono due tipi di liste: le liste standard e le liste intelligenti. Conoscerne le caratteristiche ti aiuta a fare ordine tra i tuoi contatti.
Liste standard
Per semplificare la classificazione di ogni singolo contatto, esistono le cosiddette Liste standard. Sono liste che puoi creare tu liberamente. Prova a crearne per ambito o professione. Ogni Amico può naturalmente far parte di più liste.
Per creare una lista, dalla “Home” della tua pagina Facebook, seleziona “Lista amici” e poi appunto “Crea una lista”.
Liste intelligenti
Le Liste intelligenti usano invece le informazioni aggiunte alle sezioni “Istruzione e lavoro” e “Città attuale” del profilo per classificare le persone. Per esempio se indichi “Milano” come città attuale, Facebook auto-genera una lista intelligente che si chiama “Area Milano” e che associa a tutti i tuoi amici che hanno inserito la medesima informazione.
Le liste intelligenti si aggiornano quindi automaticamente ma possono essere comunque modificate.
Come usare le liste
Tutte le liste che crei sono private, nessuno dei tuoi amici sa o vede in che lista si trova o in quale lo hai inserito.
- Organizza i tuoi amici per liste di interessi (giardinaggio, moda, craft, …)
- Raggruppa i contatti per liste di attività (blogger, giornalisti, fornitori ma anche “mamme della classe”, …)
- Crea liste di luoghi (oltre a quelle automatiche) per raggruppare le persone che conosci a seconda della città in cui vivono e lavorano (Milano, Genova, Torino ma anche “Crafter di Bologna”)
- Organizza gli amici in liste personali a seconda del rapporto che intercorre tra te e loro (buoni amici, conoscenti, familiari, amici più stretti, …):
- Familiari: sono le persone che senti più vicine non necessariamente i consanguinei
- Amici più stretti: è la lista delle persone con cui interagisci più spesso su Facebook
- Conoscenti: è la lista delle persone con cui invece interagisci di meno
- Con restrizioni: è la lista di persone che possono vedere solo i tuoi post pubblici.
Come funzionano le liste e come gestirle
- Crea le liste di cui hai bisogno e associa a ognuna i tuoi contatti. Facebook ti aiuta, suggerendoti una serie di liste che identificano gruppi omogenei di persone, per esempio quelle che esercitano la tua stessa professione ma anche quelle che vivono dove vivi tu
- Ogni volta che accetti l’amicizia di una nuova persona, scegli subito a che lista associarla selezionando “Aggiungi a un’altra lista” e scegliendo tu in quali inserirla
- Crea, modifica, rinomina una lista, semplicemente selezionandone una esistente eppoi in alto a destra della tua pagina, il menu a tendina “Gestisci lista”
- Puoi rinominare le liste intelligenti. I contatti che ne fanno parte continueranno comunque a visualizzare il nome assegnato da Facebook. Quindi per esempio se vuoi modificare la lista “Area Milano” in “Blogger Milano” nessuno oltre a te visualizzerà il nome che hai scelto. Non è possibile invece rinominare le liste “Amici più stretti”, “Conoscenti” e “Con restrizioni”.
Tips & Tricks
- Tieni in ordine le tue liste. Puoi per esempio aggiungere un simbolo (@, #, ?, …) davanti al nome della lista per aiutarti a organizzarle anche visivamente. Io uso # per gli interessi, @ per i gruppi di persone, () per i colleghi dei corsi che ho fatto nel corso degli anni
- Usa la sezione “Preferiti”. Aggiungi le liste che ti sono più utili nella sezione “Preferiti” nella spalla di sinistra della “Home” di Facebook. Ti basta selezionare la “rotellina” che appare accanto alla lista e clicchi su “Aggiungi ai preferiti”.
Usa le liste come tue alleate e sfruttane tutte le potenzialità. Se organizzi bene i tuoi contatti, ti saranno utili quanto una rubrica telefonica ordinata e funzionale. Non temere più quindi di aggiungere nuove persone ai tuoi contatti: ti basta scegliere per ognuno l'”etichetta” giusta per gestire il tuo profilo e i tuoi contenuti serenamente.
Buondì.
Ho una domanda che forse è banale perché sono uno stordito:
Come faccio semplicemente a vedere tutta la gente di una sola lista?
Io ho creato la lista Disegnatori, perché tratto fumetto e illustrazione, e vorrei vederli tutti quanti per quando ho un progetto e capire chi sia meglio ed essere sicuro di non dimenticarmi di nessuno. Ma non trovo un’opzione specifica (che poi magari è davanti al mio naso, grosso come una casa – l’opzione, ma anche il mio naso non scherza -, e non lo vedo).
Grazie ^^