Contenuti e strategia. Come e perché

Quando scrivi sui tuoi canali online, alimenti la relazione con i tuoi lettori. Coinvolgere, fidelizzare e costruire un rapporto di fiducia con il tuo pubblico, ti aiutano a farti scegliere rispetto alla concorrenza. Per questo si parla di strategia di marketing anche per i contenuti. Definire gli obiettivi e il target ma anche gli argomenti, il tono e il tuo stile personale evita inutili scivoloni e onerosi e investimenti di tempo e denaro.

Trova il contenuto perfetto

Definire una strategia non è difficile ma è faticoso e per questo spaventa sempre un po’. La fatica è trovare riposte a domande in realtà semplici (Per chi? Perché? e Cosa?) che però ti costringono a metterti in gioco e a non nasconderti dietro a un dito. O un mouse. Se ci fosse una ricetta perfetta per i contenuti online, coerenza, costanza e resilienza sarebbero gli ingredienti principali.

Coerenza

Essere coerenti significa scrivere senza tradire le aspettative di chi legge. Se la tua mission ovvero il motivo per cui sei online, non è chiara, se “scrivi per scrivere” senza un obiettivo da perseguire, stai tradendo il tuo lettore. Avere un obiettivo vuol dire scegliere per chi e perché stai scrivendo concentrandoti su cosa ci guadagna il tuo pubblico dai tuoi contenuti. Può essere un’esperienza di vita condivisa e quindi un legame emotivo, possono essere informazioni utili ma anche spunti di approfondimento.

È fondamentale che il tuo lettore non esca a mani vuote dai tuoi canali ma che voglia tornare per leggere ancora (e ancora) quello che scrivi.

Costanza

Essere costanti significa pubblicare contenuti con regolarità. Questo ti permette di coltivare il rapporto con i tuoi lettori, di alimentare relazione e coinvolgimento. Per un blog, l’intervallo perfetto è quello che decidi tu e quello in cui ti senti più a tuo agio. Sui social come Facebook invece sono i dati di Insights che ti aiutano a capire quando e in che fascia oraria i tuoi likers sono più attivi e quindi quando è conveniente postare per avere la maggiore attenzione possibile.

Resilienza

La resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento. Quindi, in un certo senso, è anche essere consapevoli di ciò che interessa davvero al proprio pubblico e rispondere di conseguenza. Quando posti sui tuoi canali online pensa al tuo cliente ideale. Sarà più semplice selezionare gli argomenti che gli interessano.

Lo scrittore americano Kurt Vonnegut, di cui proprio a aprile ricorre il decimo anniversario della morte, consigliava: “Scrivi per dar piacere solo a una persona. Se apri una finestra e fai l’amore con il mondo, per così dire, la tua storia si prenderà una polmonite.”

Scrivi per chi ti legge non per un algoritmo

Quando scrivo su C+B, so che sto parlando con una imprenditrice creativa. So di dover colmare un bisogno preciso: insegnarti a usare i canali online per promuovere il tuo business o migliorare il modo in cui lo stai facendo. Quando scrivo quindi mi preoccupo di parlare di argomenti che possano esserti davvero utili. Per farlo, faccio attenzione al lessico e evito i tecnicismi quando non sono necessari. Il mio obiettivo è che tu capisca tutto quello che scrivo e lo possa mettere subito in pratica.

Scrivere per le persone e non per un algoritmo vuol dire seguire regole di buon senso, non solo le “buone pratiche”. Uno dei falsi miti di Facebook, per esempio, è che funzionino meglio i testi brevi. E se ai tuoi lettori e likers piacessero invece testi più lunghi di approfondimento? Chiederti cosa piace davvero al tuo pubblico è il primo passo per costruire una strategia di contenuti efficace.

Pianifica i contenuti

Per aiutarti nella fase di programmazione e stesura, organizzati sempre in anticipo. Scegli il numero di uscite e definisci:

  1. Gli argomenti: che cosa vuoi insegnare/spiegare/condividere con i tuoi lettori?
  2. La lunghezza del testo, dipende dall’argomento ma anche da quello che piace al tuo pubblico
  3. Il tono (professionale o informale)
  4. Che cosa ti serve oltre al testo: per esempio se dovrai procurarti una immagine (di che tipo?) o dovrai scattarla tu, se userai un video o una illustrazione.

Cura la forma

Una volta che hai scelto un argomento devi renderlo comprensibile per il tuo pubblico. Se scrivi a colleghi o a esperti, puoi usare termini specifici e tecnicismi perché li comprenderanno senza difficoltà. Se scrivi invece per persone interessate a quello che fai o vendi:

  • Evita i tecnicismi se non sono strettamente necessari
  • Scegli parole semplici che abbiamo un significato condiviso e comprensibile
  • Dai ai testi una struttura visiva che ne aiuti la comprensione
  • Prepara una guida di stile per identificare per esempio il lessico da usare o non usare (io, per dire, non uso mai la parola “consulenza” riferita al mio lavoro).

Promuovi i tuoi contenuti

I marketer americani affermano che la promozione di un contenuto debba occupare l’80% delle attività di marketing. Quindi se impieghi un paio di ore a scrivere un post per il tuo blog, dovresti impiegarne almeno otto a promuoverlo attraverso i tuoi canali online.

Riassumendo, definire una strategia per i tuoi contenuti non solo è utile ma è auspicabile. Ti serve per ottimizzare, semplificare e migliorare il lavoro di scrittura sui tuoi canali online.

Concentrati quindi sui tuoi lettori e su come come puoi essergli utile per evitare alle tue storie di prendere la polmonite. Valorizza quello che pubblichi promuovendolo correttamente sui tuoi canali. Infine monitora sempre i tuoi risultati e se serve modifica la tua pianificazione.

Leave a Comment