Con grande emozione scrivo per annunciare che C+B è ufficialmente uno dei partner di Weekendoit, una manifestazione dedicata alla condivisione delle tecniche artigianali, che si terrà ad Ancona nel mese di luglio.
Qualche mese fa, la nostra Francesca Baldassarri ha messo in contatto la sottoscritta con Gaia Segattini, aka Vendetta Uncinetta, aka Nostra Signora Protettrice dell’Handmade Italiano, dicendo “parlatevi, nasceranno cose”. E cose sono nate (che Franci, sei pure un po’ maga oltre che crafter & blogger extraordinaire?). O meglio, lei aveva già fatto nascere e io ho trovato il progetto talmente bello che ho detto subito sì.
Andiamo per ordine, che poi l’entusiasmo mi fa sempre ingarbugliare i concetti
Weekendoit nasce dall’ amore sviscerato per i valori della cultura handmade ed il design, ha una forte attitudine digitale social ed una comunicazione immediata e si propone di accorciare le distanze tra pubblico ed artigianato, svecchiandone l’immagine ed abbattendo i luoghi comuni.
Scusate se è poco. È un modo elegante per dire “smettiamola di chiamarli lavoretti”: chi vive del proprio lavoro, dell’opera del proprio ingegno e delle proprie mani deve smetterla di sentirsi un lavoratore di serie B, di pensare che “quelli che lavorano in azienda hanno un vero lavoro”. Ma quando mai? Io non so te, amica che leggi, ma tanti anni fa (quasi 10 aiuto!), quando ancora lavoravo in azienda e vedevo la mia amica Emma Fassio iniziare una carriera come pattern designer, pensavo che stavo proprio assistendo ad un cambio epocale della modalità di lavorare in Italia e sono contenta che poi la storia mi abbia dato ragione. C’è ancora molto da fare e per fortuna Weekendoit inizia a farlo.
Per 3 weekend di luglio, giovani crafters e makers animano la Sala Box della bellissima Mole Vanvitelliana di Ancona, esponendo e raccontando il proprio lavoro e condividendolo con tantissimi workshops pratici ma anche workshop teorici e talk destinati all’impostazione e strutturazione della microimprenditorialità.
Ecco, anche questa è una cosa importante per smetterla di chiamarli lavoretti: impostare e strutturare la microimprenditorialità. L’Italia è un paese con una tradizione ricchissima sia di microimpresa che di artigianato e design: aiutando giovani o persone con lunga esperienza a mettersi al passo con i tempi, ad affrontare in modo informato tutti gli aspetti del proprio business è un passo importante per portare la tradizione all’eccellenza e all’innovazione.
Poi non lo nego: Ancona, a luglio, con amiche cpiubine. Che te lo dico a fare?!
C+B sarà presente nel primo weekend, con Enrica che parlerà di social media per crafter e Tatiana che insegnerà le basi della SEO per far trovare i propri prodotti su Google. Io mi limito ad accompagnarle e aggirarmi con gli occhi sgranati, perché le tecniche di produzione artigianale mi lasciano sempre ammirata. Ho molta voglia di incontrare le tante persone che si stanno muovendo per aggiungere un altro tassello alla rinascita professionale in tempo di crisi economica e le lettrici, quindi se sei ad Ancona e mi vedi (mi metto un pin C+B così mi riconoscete) fermami e parliamoci.
Ogni weekend ci saranno workshop teorici e pratici (vanno prenotati alla mail: weekendoitws@gmail.com, i primi sono gratuiti, i secondi costano 10 euro a persona): puoi scaricare il programma o la locandina. Veloce a prenotarti perché i posti stanno andando a ruba!
In più tavole rotonde, eventi collaterali, dj set e spazio ludico e Gaia, l’ho già detto che c’è Gaia? Insomma da non perdere, ci vediamo lì?
#dajedeavanguardia
Grandiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!
beh tra donne straordinarie non possono che nascere collaborazioni straordinarie! vi amoh! e spero proprio di esserci quel weekend – se va a magna’ insieme, si? 😛
Che brave! Che bello! Ma una convenzione speciale x ex studentesse Academy in trasferta???
….scherzo…❤
AHHHH!! Come faccio? Che faccio? Vengo? sì, vengo!! Festeggio lì il mio compleanno 🙂
Maaaa … solo ad Ancona??? si può rifare, che ne so … a Como? 😉