Il tuo bilancio di fine anno

Ci siamo quasi, il 2015 si affaccia dietro l’angolo e un bilancio di fine anno è il modo migliore per affrontarlo!

Non solo i tuoi report e l’analisi dei risultati del 2014 ti permetteranno di avere sotto controllo la situazione, ma anche di mettere in conto eventuali manovre correttive nell’anno nuovo.

Se ti occupi di vendere prodotti hai ormai terminato le spedizioni pre-natalizie e puoi dedicarti ora a un bell’inventario.

Verifica le giacenze e decidi quali prodotti vuoi mettere in svendita durante i saldi di gennaio, indicativamente dovrebbero essere quelli di cui ti rimangono meno copie, per permetterti di svecchiare l’assortimento ed evitare che il protrarsi della giacenza ne diminuisca il valore. Forse non ci hai mai pensato, ma più a lungo un prodotto rimane nel tuo magazzino e minore è il guadagno che ne ricaverai alla vendita, visto che al prezzo di vendita devi sottrarre in bilancio i costi di stoccaggio, pulizia, manutenzione, ecc.

Mentre fai l’inventario prendi appunti anche su cosa hai venduto di più e metti in conto di riproporre lo stesso prodotto nel 2015, magari con qualche piccola variazione che lo migliori ancora. Questo processo di analisi vale anche se vendi servizi, nel qual caso assicurati di scovare sempre le motivazioni dietro le performance di ciascun servizio.

Finito l’inventario dedicati a riconciliare tutti i conti con spese ed entrate, verificando che non ti sia sfuggito niente e sottolineando eventuali discrepanze rispetto ai tuoi budget. Hai avuto uscite inaspettate? Verifica che non siano dovute a un errore di calcolo e quindi se non debbano essere inserite nel budget 2015. Hai venduto meno del previsto? Analizza i periodi peggiori e le tendenze per identificare cosa non ha funzionato e porvi rimedio.

In ultimo dedicati a margini e costi, verifica che i primi siano sufficienti a garantirti un guadagno anche dopo aver coperto i secondi e analizza eventuali variazioni per il nuovo anno (per esempio, lo sapevi che le Poste Italiane hanno sensibilmente alzato le loro tariffe?!).

Lo so, tutto questo contare, verificare e analizzare potrebbe nel complesso rivelarsi un’attività deprimente. Ma se possibile cerca di mantenere un approccio positivo.

Procurati due fogli, uno per le osservazioni prettamente economiche, in cui annotare appunto eventuali correzioni, discrepanze, ecc, e uno per le tue pietre miliari 2015. Per ogni elemento che analizzi cerca di identificare anche un successo di cui essere felice e annotalo su questo secondo foglio. Terminata l’analisi di bilancio, e tradotte le osservazioni economiche per il 2015 in azioni, potrai buttare il primo foglio, ma il secondo appendilo sulla tua scrivania a ricordarti quante cose hai conquistato nel 2014!

Ed ora, prima di salutarti, un regalo per te che hai appena cominciato a ragionare di budget e spese e che non riesci a farlo con precisione in forma elettronica. Ho scovato per te uno strumento economico (12,90 euro) e cartaceo per tenere i ordine soldi e obiettivi in un unico spazio. È Kakebo, il libro dei conti di casa giapponese edito da Vallardi. Nonostante sia pensato per il budget domestico la sua struttura si presta benissimo anche alle finanze di una freelance, con una guida all’uso chiarissima e spazio a sufficienza per segnare tutto quello di cui devi tenere traccia.

Ogni mese c’è spazio per i tuoi obiettivi e per i tuoi impegni con te stessa. Poi ci sono pagine settimanali per le spese correnti in cui riportare anche i totali settimanali per categorie, infine due pagine mensili ti costringono a riconciliare spese ed entrate con i tuoi obiettivi.

Però la cosa migliore secondo me è il diagramma “risparmiare o spendere”, da usare religiosamente prima di ogni investimento. Perché la domanda successiva a “è un acquisto veramente necessario?” è “me lo posso permettere?”. Ecco, facendo un bilancio di questo 2014 insieme a C+B, sarei felice se tu avessi fatto tuoi due principi fondamentali: Controllo e Bisogno. Controlla sempre le tue finanze e fai che ogni voce risponda a un bisogno vero, del tuo business (nel caso delle uscite) o della tua cliente (nel caso delle entrate), e il tuo 2015 sarà in crescita continua!

Barbara Pederzini

Sono una consulente creativa e lavoro soprattutto con marchi e negozi indipendenti del settore lifestyle. Sono anche un'organizzatrice seriale allergica alle convenzioni, e metto queste caratteristiche al servizio delle donne, per aiutarle a disegnarsi una vita su misura.

Sito | Twitter | LinkedIn

5 thoughts on “Il tuo bilancio di fine anno”

Leave a Comment