{Antefatto: Sono appassionata di storytelling e vendo su Etsy. Non potevo che appassionarmi a come raccontare la storia del proprio brand per completare in maniera succosa la propria pagina About su Etsy.com!}
Adoro Etsy e da sempre la cosa che amo di più del sito è il poter conoscere le storie delle persone che si celano dietro ai prodotti che vorrei comprare. Sbircio sempre le informazioni dei negozi e rimango spesso delusa di trovare questi spazi vuoti o con due righe imbastite in fretta. Da almeno due anni Etsy ci ha fornito lo spazio dove comunicare il nostro brand in maniera efficace, uno spazio pensato sia per l’artigiano che lavora da solo, sia per le piccole aziende con più dipendenti: la pagina Profilo del negozio (o pagina About). Compilare questa parte del proprio negozio è fondamentale per far capire ai potenziali clienti chi e cosa si cela dietro al nome del brand e ai prodotti, e poter instaurare così un rapporto di fiducia, un filo diretto tra noi che vendiamo e chi passa dal nostro negozio.
Profilo del negozio su Etsy.com, come fare
Per arrivare a compilare la pagina About vai su Impostazioni del negozio e poi Profilo del negozio. Avrai tre schede da completare:
- Membri: Dove inserire tutte le persone che collaborano al tuo negozio, con foto e qualche riga di bio.
- Storia: Dove raccontare di come la tua attività è nata, aggiungere foto che ritraggano te e i tuoi collaboratori al lavoro, il tuo studio, work in progress, ecc. ed elencare altri siti riguardanti la tua attività che possano essere interessanti per chi legge (blog, sito, social).
- Produttori: Dove puoi indicare i produttori esterni che utilizzi nel tuo processo di produzione (come indicato nelle linee guida)
Racconta la tua storia: informazioni necessarie
Andiamo ora al sodo: come raccontare la storia della propria attività. Lasciati alle spalle i traumi scolastici, non farti prendere dall’ansia da prestazione o dalla sindrome da foglio bianco: concentrati sui punti essenziali della tua storia. Potresti fare un elenco di date/eventi significativi che hanno portato te e la tua attività al punto dove sei ora, per poi svilupparli in un discorso. La lunghezza ideale secondo me è tra tra le 500 e 800 parole, per un paio di minuti di lettura.
Una volta scritta la tua storia, controlla di aver risposto alle seguenti domande dell’ipotetico lettore:
- Chi sei?
- Come puoi aiutarmi?
- Come sei arrivato dove sei ora?
- Perché posso fidarmi di te?
- Cosa abbiamo in comune?
e modifica il testo aggiungendo le informazioni mancanti.
Consigli per una bio al top
- Come decidere tra prima e terza persona. A meno che tu non sia una stilista famosa o a capo di un’azienda milionaria, sarà ovvio che sarai tu stessa a scrivere la tua biografia. Usa la terza persona solo se ti senti a tuo agio rileggendoti e se il testo sarà utilizzato da terzi.
- Parti dalle radici. Come sei diventata ciò che sei? Come hai imparato ciò che sai? Parla delle tue radici, della tua famiglia, o di qual è l’origine del percorso che ti ha portata dove sei ora.
- Decidi cosa raccontare e cosa omettere. Cerca di selezionare gli eventi, esperienze e competenze che siano adatte al contesto, in questo caso il tuo negozio su Etsy.
- Chiediti qual è il messaggio che tu e il tuo brand volete comunicare. Dopodiché, comunicalo! Inutile scrivere una bio che tralasci completamente il succo del discorso.
- Renditi umana. Aggiungi i tuoi gusti e preferenze: musica, libri, stranezze, tutto ciò che ti rende te stessa può essere utile per creare un punto di contatto con chi legge.
- Anche se la tua storia ti sembra essere “normale” e non degna di nota, rendila epica / divertente / unica raccontando le difficoltà affrontate.
- Coinvolgi chi legge, dandogli l’opportunità di far parte della storia, di esserne protagonista. Invita ad agire, che sia per comprare un tuo prodotto o scriverti per un feedback, in modo da approfittare della spinta emotiva che (spero) la tua storia ha suscitato.
- Le foto della slideshow devono essere belle! Niente foto sfocate, tagliate male, sgranate.
NON:
- Non scrivere i fatti in ordine cronologico. E’ noioso! Cerca di dare “movimento” alla tua storia esponendola secondo un fil rouge che non sia il tempo.
- Non vantarti e non descrivere ciò che fai in maniera grandiosa. Nessuno ama i fanfaroni. Non esagerare e non indugiare sui tuoi successi. Una buona dose di autoironia ed umorismo è sempre il modo migliore per evitare di cadere in queste trappole!
- Non dimenticare di includere dei fatti che validino le tue competenze/conoscenze. Se affermi di saper fare qualcosa, giustificalo, spiega come hai acquisito tali conoscenze e inserisci link a siti esterni che mostrino i risultati di tale studi.
Sei pronta a scrivere la storia del tuo brand? O lo hai già fatto? Che difficoltà hai incontrato? Raccontalo nei commenti!
Frannnnn, oh capitano mio capitano!! …. io non ho uno spazio vuoto, ho una voragine! corro subito a fare 35 flessioni e poi mi toccherà proprio affrontare la questione about 😛
ANNA! ma come!! dai che è divertente e dà tanta soddisfazione una volta finita, e poi puoi riciclare la bio per il blog no? hop hop! :))
Super utile!
E già che ci sono aggiungo una domandina..
Credi che inserire le foto personali dei membri del team sia efficace?
Grazie per il tuo tempo!
Lucia
Ciao Lucia! far vedere i visi dei membri del tuo team rende tutto più personale, i clienti si rendono conto di non aver a che fare con entità astratte (come accade per amazon o altri siti grandi), insomma rende il ‘business più umano’! so che molti di noi sono restii a farsi vedere (io per prima ci ho messo tantissimo a convincermi a fare l’about page XD ) però io come cliente adoro guardare in faccia le persone da cui compro! 🙂
spero di esserti stata d’aiuto,
fran
Bello ed esaustivo Fran!! Lo ritengo davvero utile…e infatti riflettendo sul mio About mi ha fatto venire un paio di idee con cui integrare quanto già scritto!
Come sempre preziosissima!! :DD
Brava Giusy! fallo senza indugio e poi avverti così lo leggiamo 😀
Grazie Fra! Ehm……il mio about è vuoto! Vediamo se durante le vacanze riuscirò a scriverlo seguendo i tuoi consigli!
Grazie <3 Ti devo controllare? Basta che lo dici Pri! 😛 :*
OMG, mi sa che devo mettere mano al mio About!
Grazie per l’informazione preziosa.
🙂
<3 Caridad! se ti può consolare, pure io devo rimetterci mano 😛
grazie Fran!!
avevo una bozza di ABOUT già pronta, ora con le tue indicazioni potrò correggerla e finalmente pubblicarla!!
Prego Alez! spero ci farai vedere la tua pagina About 🙂